Seguici sui nostri social

Stai cercando qualcosa in particolare?

Condominio

BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE 2024: ULTIMI CHIARIMENTI

L’Agenzia delle Entrate è tornata sul tema del bonus barriere architettoniche per chiarire quali sono le condizioni e i requisiti necessari per beneficiare di tale agevolazione e se è possibile ottenere il bonus anche in edifici di nuova costruzione.

Un contribuente si è rivolto all’Agenzia delle Entrate, attraverso la Posta di FiscoOggi, per chiedere dei chiarimenti in merito all’agevolazione relativa all’eliminazione delle barriere architettoniche.

IL QUESITO DI UN CONTRIBUENTE

Nel caso analizzato, il contribuente spiega di aver acquistato un appartamento di nuova costruzione all’interno di un condominio. Il costruttore, in fase di progetto, ha predisposto solo il vano ascensore, pertanto il contribuente ha chiesto al Fisco se, una volta divenuto proprietario con gli altri condòmini, installando l’ascensore, è possibile usufruire della detrazione del 75% per l’eliminazione delle barriere architettoniche. Inoltre, il contribuente ha chiesto anche dei chiarimenti in merito alla durata della detrazione e alla possibilità di effettuare la cessione del credito.

LA RISPOSTA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

In risposta, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la detrazione del 75% per gli interventi finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche è riconosciuta per le spese sostenute sino al 31 dicembre 2025, con le medesime modalità di pagamento previste per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici.

Il Fisco spiega che il bonus barriere architettoniche 2024 può essere richiesto solo se vengono realizzati, in edifici già esistenti, lavori aventi ad oggetto solo scale, rampe, ascensori, servoscala e piattaforme elevatrici.

Per ciò che riguarda le spese sostenute a partire dal 2024, la detrazione viene ripartita in dieci quote annuali di pari importo e va calcolata su un importo complessivo non superiore a:

  • 50.000 euro, per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno;
  • 40.000 euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio, per gli edifici composti da due a otto unità immobiliari;
  • 30.000 euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio, per gli edifici composti da più di otto unità immobiliari.

Per poter fruire del bonus barriere architettoniche è necessario che gli interventi realizzati siano conformi a quanto riportato nel decreto del Ministro dei lavori pubblici n. 236 del 14 giugno 1989 e il rispetto di tali requisiti deve risultare dall’apposita asseverazione rilasciata da un tecnico abilitato.

Il Fisco ha, infine, ricordato che con l’entrata in vigore del decreto legge n. 39/2024 anche per questa tipologia di interventi non è più possibile esercitare le opzioni di sconto in fattura o cessione del credito.

Potrebbe interessarti anche: SUPERBONUS 110% E FATTURA ERRATA: COSA ACCADE?

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

Articoli correlati

Condominio

I danni causati dalle infiltrazioni dal lastrico solare possono essere molteplici e a volte anche gravi, ma su chi ricade la responsabilità e come...

Condominio

La sostituzione di climatizzatori con uno energeticamente più efficiente è agevolabile anche in assenza di contestuali opere edilizie. Il Fisco chiarisce questo aspetto rispondendo...

Condominio

Dal 29 aprile è possibile nuovamente inviare le domande per accedere al bonus colonnine domestiche per le spese sostenute nel 2024. Coloro che sono...

Condominio

Nell’ottica di offrire servizi sempre più innovativi e di supporto a tutti gli Associati presenti sul territorio nazionale, ANAPI ha creato una Web App...