Seguici sui nostri social

Stai cercando qualcosa in particolare?

DETRAZIONI IRPEF 2025 E BONUS EDILIZI

Condominio

DETRAZIONI IRPEF 2025 E BONUS EDILIZI

COSA CAMBIA PER I REDDITI SOPRA I 75.000 EURO

A partire dal 2025 sono stati introdotti nuovi limiti relativi alle detrazioni Irpef per i contribuenti con redditi oltre i 75.000 euro, i quali dovranno rispettare i tetti massimi di spesa detraibili calcolati in base alla presenza di figli fiscalmente a carico.

La Legge di Bilancio 2025, tra le varie novità, ha introdotto una modifica importante relativa alle detrazioni Irpef per i contribuenti con reddito complessivo superiore a 75.000 euro.

Nello specifico, è stato introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 il nuovo art. 16 -ter del D.P.R. 917/1986 (Testo unico delle imposte sui redditi), rubricato “Riordino delle detrazioni”, il quale prevede che, fermi restando gli specifici limiti previsti da ciascuna norma agevolativa, per i soggetti con reddito complessivo superiore a 75.000 euro le detrazioni dall’imposta sui redditi sono ammesse fino ad un tetto massimo calcolato moltiplicando un importo base, attribuito a seconda del reddito, per un coefficiente basato sul numero di figli fiscalmente a carico presenti nel nucleo familiare del contribuente. Sono compresi i figli adottivi, i figli nati fuori dal matrimonio ma riconosciuti, i figli affidati o affiliati.

Per quanto riguarda i nuovi massimali detraibili, i contribuenti con reddito complessivo tra 75.000 euro e 100.000 euro hanno un tetto massimo di spese detraibili pari a 14.000 euro, mentre i contribuenti con reddito complessivo superiore a 100.000 euro hanno un massimale di spese detraibili pari a 8.000 euro.

Tale massimale viene poi adeguato in base al numero di figli fiscalmente a carico del contribuente e i coefficienti sono:

  • coefficiente 0,50: nessun figlio a carico;
  • coefficiente 0,70: 1 figlio fiscalmente a carico;
  • coefficiente 0,85: 2 figli fiscalmente a carico;
  • coefficiente 1,00: con più di due figli fiscalmente a carico o almeno 1 figlio con disabilità.

Per fare un esempio pratico, se un contribuente ha un reddito complessivo superiore a 75.000 euro ma inferiore a 100.000 euro, e ha un figlio fiscalmente a carico, potrà detrarre le spese fino ad un tetto massimo di 9.800 euro (14.000 x 0,70), tenendo conto che in questa fascia il tetto massimo previsto è di 14.000 euro ma per contribuenti che hanno più di 2 figli a carico o almeno 1 figlio con disabilità.

Il comma 4 dell’art. 16-ter del D.P.R. 917/1986 precisa che non rientrano nel calcolo e, quindi, rimangono interamente detraibili per qualsiasi reddito:

  • le spese sanitarie detraibili ai sensi dell’art. 15 del D.P.R. 917/1986, comma 1, lettera c);
  • le somme investite nelle startup innovative, detraibili ai sensi degli artt. 29 e 29-bis del D.L. 179/2012;
  • le somme investite nelle PMI innovative, detraibili ai sensi dell’art. 4 del D.L. 3/2015, comma 9, seconda parte del primo periodo, e comma 9-ter;
  • le rate di spesa sostenute entro il 31/12/2024;
  • gli interessi sui mutui e i premi assicurativi relativi ai contratti stipulati fino al 31/12/2024.

Potrebbe interessarti anche: NUOVO BONUS ELETTRODOMESTICI 2025

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

Articoli correlati

Legge

Ultimi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una Circolare per chiarire alcuni aspetti introdotti dalla Legge di Bilancio 2025 inerenti alle...

Condominio

I danni causati dalle infiltrazioni dal lastrico solare possono essere molteplici e a volte anche gravi, ma su chi ricade la responsabilità e come...

Condominio

La sostituzione di climatizzatori con uno energeticamente più efficiente è agevolabile anche in assenza di contestuali opere edilizie. Il Fisco chiarisce questo aspetto rispondendo...

Condominio

Dal 29 aprile è possibile nuovamente inviare le domande per accedere al bonus colonnine domestiche per le spese sostenute nel 2024. Coloro che sono...