Dal 5 all’8 novembre a Rimini torna Ecomondo, l’evento di riferimento per la transizione ecologica e l’economia circolare. Questa fiera annuale è il punto di incontro tra industrie, stakeholder, policy maker, opinion leader, mondo della ricerca e delle istituzioni, per delineare le strategie di sviluppo della politica ambientale dell’UE.
L’evento promuove, inoltre, la condivisione e co-progettazione delle policy del Green Deal Europeo tramite partenariati pubblico-privati, supportando la progettazione nazionale ed internazionale.
L’obiettivo di Ecomondo è quello favorire processi sostenibili e fornire opportunità formative a tutti i livelli, dalla pubblica amministrazione ai liberi professionisti e agli operatori della sostenibilità.
LE 6 AREE TEMATICHE
Le 6 aree tematiche che saranno affrontate durante Ecomondo 2024 sono:
- Waste as Resource. Sezione dedicata alla gestione e valorizzazione dei rifiuti per recuperare materie seconde ed energia.
- Water Cycle & Blue Economy. Area focalizzata sull’utilizzo sostenibile delle risorse idriche e gestione delle acque nei settori agricolo, industriale e civile. L’area Blue Economy si concentra in particolare su aspetti come l’acquacoltura, la pesca, la dissalazione, la gestione sostenibile dei sedimenti e la rigenerazione delle coste marine.
- Bioenergy & Agriculture. In questa sezione, si affronta i temi legati a agroecologia, biomasse e scarti organici per una produzione circolare a base biologica in linea con gli obiettivi climatici dell’Unione Europea.
- Circular and Regenerative Bio-Economy. Sezione dedicata alla rigenerazione degli ecosistemi e creazione di prodotti e servizi di qualità.
- Site & Soil Restoration. Questo settore è dedicato alle tecnologie di bonifica di siti contaminati e prevenzione dei rischi idrogeologici, erosione costiera. La salute del suolo è, infatti, un elemento centrale per il Green Deal per raggiungere un consumo netto di suolo pari a zero entro il 2050.
- Environmental Monitoring and Earth Observation. Questo settore si focalizza su monitoraggio chimico e satellitare di ambiente, biodiversità e cambiamento climatico. Monitoring and Control si occupa di strumentazione e analisi chimiche, monitoraggio delle emissioni e consulenza ambientale. Earth Observation si concentra sull’acquisizione di dati satellitari e tecnologie avanzate per il monitoraggio e la ricerca ambientale, con focus su cambiamento climatico e dissesto idrogeologico.
Oltre alle aree tematiche saranno presenti anche i Distretti Espositivi che arricchiscono l’offerta espositiva di Ecomondo e coinvolgono industrie verticali per esplorare tematiche a livello trasversale.
Ecomondo 2024 rappresenta un’opportunità per contribuire alla costruzione di un futuro più sostenibile. Per tutti i dettagli visita il sito www.ecomondo.com.