DISTURBO DA GIOCO D’AZZARDO E COMORBIDITÀ
Si terrà a Roma il prossimo 31 Maggio dalle 9.30 alle 13.00, presso la FIMMG – GRATTACIELO ITALIA, PIAZZA GUGLIELMO MARCONI, 25 il convegno ECM dal titolo “DISTURBO DA GIOCO D’AZZARDO E COMORBIDITÀ – BENESSERE, CONSAPEVOLEZZA E STRATEGIE INTEGRATE” – organizzato da DreamCom con il patrocinio del OMCEO (ordine provinciale di Roma) e con il contributo incondizionato di GBSAPRI, AGN – Admiral Gaming Network e Novomatic Italia.
Questo evento, dedicato al c.d. GAP (Gioco d’Azzardo Patologico), si configura come un momento di approfondimento e formazione per professionisti della salute, del sociale e delle organizzazioni coinvolte nella prevenzione e gestione delle dipendenze comportamentali.
L’evento mira a esplorare un approccio olistico al GAP, focalizzandosi su strategie di prevenzione e promozione del benessere attraverso la responsabilità, la consapevolezza e il coinvolgimento comunitario.
BENESSERE E GIOCO RESPONSABILE
Una delle aree di interesse riguarderà l’associazione tra benessere e gioco responsabile, esplorando come il mantenimento di un equilibrio possa influire positivamente sul benessere individuale e collettivo. Saranno approfondite le pratiche di gioco responsabile che mirano a ridurre i rischi di dipendenza e a preservare il benessere psicosociale, con un’attenzione particolare a strategie di educazione, sensibilizzazione e monitoraggio del comportamento di gioco.
In questa prospettiva, il convegno affronterà anche la promozione del gioco consapevole, ponendo l’accento su programmi di educazione che incentivino una relazione sana e regolata con il gioco. Attraverso interventi formativi, verranno proposti strumenti utili per stimolare l’autoconsapevolezza e il controllo dei rischi, coinvolgendo le persone nel mantenimento di abitudini di gioco equilibrate.
PROGRAMMA
9:30: WELCOME COFFEE
9:45: INTRODUZIONE AI LAVORI E SALUTI INTRODUTTIVI – PIER LUIGI BARTOLETTI, SEGRETARIO PROVINCIALE FIMMG ROMA
MODERATORE: GIAMPIERO PIRRO, RESPONSABILE COMUNICAZIONE FIMMG LAZIO
10:00 – 10:30: “IL DISTURBO DA GIOCO D’AZZARDO: PROFILO CLINICO, COMORBILITÀ PSICHIATRICHE E IMPATTO RELAZIONALE”
EMILIANO LAMBIASE, PSICOLOGO E PSICOTERAPEUTA, È COORDINATORE DELL’ISTITUTO DI TERAPIA COGNITIVO INTERPERSONALE
10:30 – 11:00: “NEUROBIOLOGIA DELLA DIPENDENZA DA GIOCO: MECCANISMI CEREBRALI E VULNERABILITÀ INDIVIDUALI”
GIANLUCA BRUTI, MD, PHD; SPECIALISTA IN NEUROLOGIA; DOTTORE DI RICERCA IN NEUROSCIENZE; DOTTORE DI RICERCA IN CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE, SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
11:00 – 11:30: “IMPATTO ECONOMICO E SOCIALE DEL GAP: COSTI OCCULTI E RICADUTE SUL SISTEMA SANITARIO” – MASSIMO SABATINI, SEGRETARIO AMMINISTRATIVO FIMMG ROMA
11:30 – 12:00: “STRATEGIE TERAPEUTICHE INTEGRATE PER IL GAP: DALLA PSICOTERAPIA INDIVIDUALE AL TRATTAMENTO COMUNITARIO”
MICHELA PENSAVALLI, PSICOLOGO E PSICOTERAPEUTA, COORDINATRICE DELL’ISTITUTO DI TERAPIA COGNITIVO INTERPERSONALE
12:00 – 12:30: “COMUNICARE LA DIPENDENZA DA GIOCO: PREVENZIONE,
STIGMA E PROMOZIONE DELLA CONSAPEVOLEZZA” – GIAMPIERO PIRRO, RESPONSABILE DELLA COMUNICAZIONE FIMMG LAZIO
12:30-13:00: “OBIETTIVI DELLA COMMISSIONE OMCEO ROMA: STRATEGIE MEDICHE CONTRO LA DIPENDENZA DA GIOCO” ANTONIO BOLOGNESE – RESPONSABILE SCIENTIFICO DELLA COMMISSIONE PER LE DIPENDENZE
DELL’ORDINE DEI MEDICI DI ROMA
“STRATEGIA DELLA PEER EDUCATION NELLE SCUOLE E CIRCOLI SPORTIVI
PER UNA PROFICUA PREVENZIONE PRIMARIA DELLE DIPENDENZE”
ALESSANDRO VENTO, PSICHIATRA PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE ETS
OSSERVATORIO SULLE DIPENDENZE
13:00 – QUESTIONARIO ECM
LIGHT LUNCH
L’evento concorrerà all’ottenimento di 3 crediti ECM
Fonte: comunicato stampa Dreamcom
