Seguici sui nostri social

Stai cercando qualcosa in particolare?

LA TELEMEDICINA DELL’OSPEDALE PAPARDO DI MESSINA

Sanità

LA TELEMEDICINA DELL’OSPEDALE PAPARDO DI MESSINA

Telemedicina e sanità sostenibile. Questo il futuro prossimo che, da nord a sud, sta interessando l’Italia. Un nuovo percorso che punta sia a fornire dei servizi sempre più importanti alla cittadinanza e ai pazienti, sia a venire in contro alle strutture sanitarie che soffrono della carenza cronica di personale. In questo senso, la telemedicina rappresenta una nuova frontiera da implementare e sulla quale investire.

Questo utile mezzo permette il monitoraggio e l’assistenza dei pazienti a distanza rispondendo alle esigenze della cittadinanza anche dal punto di vista logistico. I principali benefici della telemedicina sono molteplici: non solo assistenza e controllo ma anche controllo dei parametri vitali, consulti specialistici e, soprattutto, invio o ricezione di documentazione sanitaria, diagnosi e referti.

Alla luce di tutto questo, quindi, le potenzialità sono enormi e possono essere esplorate puntando forte su questi progetti. Su questa lunghezza d’onda, diversi ambiti potrebbero beneficiarne maggiormente. In primo luogo si potrebbero ridistribuire, in maniera più equa e bilanciata, le risorse umane e tecnologiche. Tutto questo innescherebbe un aumento ed implementazione dei servizi sanitari anche per le zone remote e difficili da raggiungere logisticamente.

Da non dimenticare, poi, la possibilità di rendere più equilibrato l’accesso ai servizi socio-sanitari per tutta la popolazione. La telemedicina, quindi, rappresenta uno step fondamentale nella sanità italiana del futuro.

LA DIALISI A CASA

La telemedicina sta diventando una realtà in tutta Italia. Uno dei progetti che si sta sviluppando maggiormente negli ultimi tempi riguarda la dialisi direttamente a casa. Un metodo in grande implementazione presso l’ospedale Papardo di Messina.

In un’ottica di deospedalizzazione e di abbattimento dei costi, la struttura siciliana vuole innalzare la qualità dei servizi venendo in contro alle esigenza dei pazienti e delle loro famiglie. L’obiettivo dell’Unità operativa di nefrologia e dialisi dell’ospedale Papardo di Messina punta, quindi, ad offrire un servizio innovativo non solo a livello cittadino ma anche provinciale.

L’obiettivo è di poter gestire direttamente da casa la dialisi peritoneale, fondamentale per coloro che soffrono di insufficienze renale cronica. Attraverso il supporto tecnologico del sistema di telemedicina e videodialisi eVISus, gli operatori sanitari hanno la possibilità di insegnare ai pazienti il trattamento grazie alla presenza di una stazione a domicilio dotata di videocamera e sistema di connessione.

Tra i primi a beneficiare di questo nuova metodologia, un paziente di Lipari che, dal mese di ottobre, non si è mai dovuto recare presso la struttura ospedaliera evitando così un lungo spostamento difficile logisticamente. Un primo passo, quindi, verso un futuro sanitario più equilibrato e sostenibile.

Potrebbe interessarti anche: POLICLINICO DI MESSINA: INAUGURATO IL NUOVO PRONTO SOCCORSO

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

Articoli correlati

Turismo

Messina ottiene la Bandiera Blu 2025: prima Città Metropolitana in Italia La stagione estiva è alle porte e così tutta Italia si appresta a...

Sanità

QUESTIONE DI CARENZA La Sanità pubblica italiana è alla disperata ricerca di infermieri. La crisi generale che sta colpendo, da anni, l’intero comparto prosegue...

Sanità

Cardioinnovation 2025 rappresenta il terzo appuntamento congressuale rappresentativo della neonata società scientifica ANIC (Associazione Nazionale Innovazione Cardiovascolare) in collaborazione con AIAC Lazio. Il congresso, attraverso...

Sanità

TRACCIARE UNA NUOVA ROTTA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TRA PRESENTE E FUTURO: FORMAZIONE, RESPONSABILITÀ, TUTELA E DIGNITÀ APSILEF, con il suo V° Congresso Nazionale ha...