UN INVESTIMENTO PER LA SALUTE GLOBALE E PER LA SOSTENIBILITÀ DEI SISTEMI SANITARI
Si svolgerà oggi, in forma di webinar in sincrona dalle 16:00 alle 19:00, il corso ECM “PREVENZIONE INTEGRATA: un investimento per la salute globale e per la sostenibilità dei sistemi sanitari”, organizzato da Dreamcom con il contributo incondizionato di PMI Science e GBSAPRI.
L’evento sarà moderato dalla Prof.ssa Carla Bruschelli. Interverranno:
- Dott. A Di Mauro: RDN, PhD, FANS; Capo Dipartimento Nutrizione – LP Laboratoires Medicaux SA, Avenches, Svizzera; Lecturer – Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Sapienza Università di Roma.
- Dott. Stefano De Lillo: Cardiologo, Vice Presidente Ordine dei Medici di Roma.
- Prof. Francesco Moscone: Professore Associato Università Ca’ Foscari, Venezia, Professore Ordinario alla Brunel University of London.
LA PREVENZIONE INTEGRATA
La prevenzione integrata rappresenta un pilastro fondamentale per promuovere la salute globale e garantire la sostenibilità dei sistemi sanitari, rispondendo alle sfide imposte dall’incremento delle malattie croniche, dall’invecchiamento della popolazione e dalle disuguaglianze in salute.
Questo approccio multidimensionale si basa sull’integrazione di interventi mirati alla promozione della salute, alla prevenzione primaria, secondaria e terziaria, valorizzando la collaborazione tra istituzioni sanitarie, professionisti, comunità e individui.
La scienza ha dimostrato che strategie preventive integrate, basate su evidenze scientifiche e adattate ai contesti locali, possono ridurre significativamente il carico delle malattie, migliorare la qualità di vita delle persone e contenere i costi per i sistemi sanitari, favorendo una maggiore equità e accessibilità.
RESILIENZA
In particolare, l’adozione di politiche che combinano interventi sanitari, ambientali, educativi e sociali è cruciale per affrontare i determinanti strutturali e comportamentali della salute, rafforzando la resilienza delle comunità e la capacità dei sistemi sanitari di rispondere a crisi sanitarie ed emergenze globali.
Investire nella prevenzione integrata non solo genera benefici diretti in termini di riduzione delle malattie e dei relativi costi, ma contribuisce anche a promuovere uno sviluppo sostenibile, in linea con gli obiettivi di salute e benessere dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
FORMAZIONE CONTINUA
La formazione continua dei professionisti sanitari è essenziale per garantire che le migliori pratiche di prevenzione siano implementate in modo efficace e coerente, promuovendo un approccio culturale orientato alla prevenzione, alla multidisciplinarità e alla centralità della persona. Un corso ECM su questo tema si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per integrare la prevenzione nei percorsi di cura, pianificare interventi sostenibili e valutare il loro impatto, contribuendo così al miglioramento della salute globale e alla sostenibilità dei sistemi sanitari.
Fonte: comunicato stampa Dreamcom

