Seguici sui nostri social

Stai cercando qualcosa in particolare?

Agroenergie

Ambiente

AGROENERGIE: GAIA ENERGIA

NASCE LA COOPERATIVA GAIA ENERGIA PER SVILUPPARE LE RINNOVABILI NEL MONDO AGRICOLO

“Valorizziamo l’energia degli agricoltori italiani, garantendone sostenibilità ed eticità”

Sergio Marini – Presidente

La cooperativa GAIA energia, creata da Copagri per sviluppare le rinnovabili nel settore agricolo, segna una tappa importante nella strada verso la sostenibilità. Molti gli obiettivi del progetto, tra i principali:

  • Contribuire allo sviluppo, alla produzione e alla vendita delle agroenergie;
  • sostenere la transizione verso fonti di energia rinnovabile compatibili con la produzione agricola;
  • promuovere l’efficientamento energetico e la diffusione di impianti a basso impatto ambientale e paesaggistico.

GAIA energia può già contare su diverse migliaia di produttori agricoli interessati ed è stata costituita su impulso delle federazioni regionali, che ad essa hanno aderito e che hanno provveduto a eleggere Sergio Marini presidente. 

AGROENERGIE

Le agroenergie, ovvero l’energia prodotta dalle imprese agricole, zootecniche, forestali e dall’agroindustria grazie al ricorso a fonti quali il fotovoltaico, il solare e le biomasse, rappresentano senza dubbio le più importanti fra le fonti di energia rinnovabili, in quanto permettono, fra l’altro, di valorizzare gli scarti agricoli e i residui colturali, che nel 2019 hanno raggiunto la considerevole quantità di 25 milioni di tonnellate, sfruttando anche gli spazi quali tetti e superfici marginali o non direttamente utilizzabili.

SOSTENIBILITÀ E ALTRI OBIETTIVI

La neonata cooperativa farà della sostenibilità il principale punto di forza, assicurando un utilizzo delle risorse che permetta la ricostituzione delle biomasse senza alterare gli ecosistemi e senza entrare in conflitto con l’uso del suolo agricolo per la produzione di alimenti e mangimi. Tra gli scopi sociali alla base della costituzione di GAIA energia, inoltre, ci sono:

  • la promozione dell’energia prodotta da piccoli impianti gestiti da agricoltori, così da assicurare la permanenza delle imprese agricole sui territori;
  • lo sviluppo della sostenibilità della filiera agricola, nell’ottica della riduzione degli sprechi e dell’utilizzo di energia a chilometro zero;
  • la valorizzazione della multifunzionalità agricola, con risvolti positivi anche sul versante del reddito.

“Parliamo di un settore in forte crescita e in continua espansione, che oltre a contribuire alla decarbonizzazione del primario e del Paese, assicura un notevole apporto in termini di servizi ecosistemici; le agroenergie, infatti, beneficeranno di una significativa spinta derivante dall’impostazione e dai contenuti del PNRR, che mette 4,5 miliardi a disposizione della transizione energetica”.

“GAIA energia rappresenta il primo esempio di comunità energetica nazionale in cui un marchio etico garantirà alti livelli di sostenibilità ed eticità nella produzione e nel consumo di quella che è, a tutti gli effetti, l’energia degli agricoltori italiani. In questa comunità trovano spazio produttori, distributori e consumatori di agroenergie, che cooperano per dar vita alla forma più compiuta e innovativa di economia circolare e democrazia economica nel campo delle energie”.

Sergio Marini – Presidente
Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

Articoli correlati

Futuro

Negli ultimi anni, i termini “innovazione” e “sostenibilità” sono diventati sempre più diffusi nei dibattiti economici tra politici, manager e consumatori. Per capire meglio...

Condominio

Con il DM del 31 luglio 2023 sono state definite le modalità di erogazione del Fondo messo in campo dal Governo e destinato ai...

Assicurazioni

Il settore assicurativo è chiamato ad affrontare ogni giorno sfide importanti poiché, per sua natura, ha un impatto costante su situazioni reali complesse ed...

Condominio

Il Governo introduce un nuovo sostegno economico per l’installazione dei pannelli solari nelle abitazioni: il “Fondo Reddito Energetico”. Si tratta di un fondo pari...