Seguici sui nostri social

Stai cercando qualcosa in particolare?

Condominio

ASSEMBLEA DI CONDOMINIO ESCLUSIVAMENTE TELEMATICA?

Ormai da qualche anno è stata introdotta la possibilità di svolgere l’assemblea di condominio online. Ma può il regolamento condominiale imporre che questa sia l’unica modalità per lo svolgimento delle assemblee?

Come ben sappiamo, durante gli anni di pandemia e precisamente a partire dal 2020, è stata introdotta la possibilità di effettuare l’assemblea di condominio in modalità telematica. Difatti, la Legge 13 ottobre 2020, n. 126 di conversione del D.L. 14 agosto 2020, n. 104 (cosiddetto “Decreto agosto”) all’art. 63, ha stabilito che: “Anche ove non espressamente previsto dal regolamento condominiale, previo consenso di tutti i condomini, la partecipazione all’assemblea può avvenire in modalità di videoconferenza.”

Chiaramente, affinché sia possibile organizzare un’assemblea in videoconferenza è necessario che i condòmini siano in possesso degli apparecchi necessari (tablet, pc, cellulare) e che abbiano una conoscenza base da un punto di vista tecnologico, in modo da poter utilizzare senza problemi la piattaforma telematica scelta per avviare la riunione online.

Secondo quanto stabilito dall’art. 66 disp. att. c.c., l’assemblea in videoconferenza può essere attuata sia nel caso in cui il regolamento condominiale lo preveda e sia se tale modalità viene accettata dalla maggioranza dei condomini.

Da ciò si deduce, quindi, che in ogni condominio è possibile effettuare l’assemblea online, l’importante è ottenere il consenso della maggioranza dei condòmini che abitano l’edificio. Tale consenso può essere raccolto o durante l’assemblea precedente oppure dallo stesso amministratore il quale può invitare ogni condomino ad esprimere il proprio parere tramite mail o raccomandata.

Per quanto concerne il regolamento condominiale, questo sicuramente può stabilire che l’assemblea si svolga in modalità online, senza che sia necessario ottenere il consenso dei condòmini, ma, seppur la legge non si esprima con chiarezza, la presenza di questa clausola non può imporre in modo tassativo che l’assemblea si svolga esclusivamente in modalità online in quanto non tutti i condòmini potrebbero avere i mezzi e le competenze necessarie per prendervi parte.

Visto che il diritto di ogni condomino a prendere parte all’assemblea è inviolabile, qualsiasi elemento che possa ostacolare tale diritto è da ritenersi nullo. La partecipazione in presenza, quindi, deve essere sempre garantita, pertanto la soluzione più opportuna potrebbe essere quella di svolgere l’assemblea di condominio in modalità mista.

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

Articoli correlati

Condominio

Il Ministro dell’Economia e delle Finanze, durante il question time alla Camera, ha confermato che il Governo non intende prorogare il Superbonus 110%, in...

Condominio

L’Agenzia delle Entrate ha approfondito le novità previste dal “Decreto Cessioni” riguardo l’abrogazione di sconto in fattura e cessione del credito inerenti a Superbonus...

Condominio

In occasione di un’assemblea condominiale, chi può partecipare ed intervenire? Chi può votare? Quali sono i poteri conferiti al presidente? Approfondiamo la questione. Nell’ordinamento...

Condominio

Con il DM del 31 luglio 2023 sono state definite le modalità di erogazione del Fondo messo in campo dal Governo e destinato ai...