Seguici sui nostri social

Stai cercando qualcosa in particolare?

Sanità

CARTELLA CLINICA ELETTRONICA: UNA SPINTA VERSO LA DIGITALIZZAZIONE

In Italia, da tempo, si parla di trasformazione digitale del sistema sanitario e ora, grazie al PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), sembra essere arrivato il momento decisivo.
Attualmente, vari interventi strutturali stanno guidando il settore sanitario verso una digitalizzazione in linea con la “Missione Salute”, missione 6 del Piano, che prevede “l’adozione di soluzioni innovative e tecnologicamente avanzate e il potenziamento del patrimonio digitale delle strutture sanitarie pubbliche“. L’obiettivo è quello di “migliorare l’efficienza dei livelli assistenziali e adeguare strutture e modelli organizzativi ai migliori standard di sicurezza internazionali“. Tra queste, la Cartella Clinica Elettronica è lo strumento su cui la maggior parte delle Strutture Sanitarie vorrebbe concentrare gli investimenti.

CARTELLA CLINICA ELETTRONICA: DEFINIZIONE E VANTAGGI

La Cartella Clinica Elettronica, o CCE, è un sistema che gestisce i dati clinici del paziente durante tutto il percorso di cura. Al suo interno è riportata la storia clinica del paziente con tutti gli esami, referti, documenti e annotazioni mediche che possono fornire un valido supporto ai professionisti sanitari.
La consultazione immediata di tutte queste informazioni porta notevoli benefici tra cui ridurre i tempi di risposta in situazioni di emergenza, migliorare la coordinazione tra le cure, mitigare il rischio di possibili errori e, conseguentemente, migliorare l’assistenza al paziente.

ADOZIONE E SFIDE

Però, pur essendo considerata una priorità di investimento, al momento (secondo i dati della Ricerca dell’Osservatorio Sanità Digitale del Politecnico di Milano) la Cartella Clinica Elettronica è presente solo nel 42% in tutti i reparti delle strutture sanitarie, mentre nel 23% delle strutture è attiva parzialmente.
Nonostante i benefici nell’uso della CCE, esistono ancora degli ostacoli da superare per ottenere una diffusione maggiore di questo importante strumento tecnologico di supporto.
Tra le sfide da superare, oltre al problema legato alle infrastrutture tecnologiche obsolete, una riguarda la difficoltà che molti professionisti sanitari incontrano nell’usare strumenti digitali, inclusa la Cartella Clinica Elettronica, rispetto alle metodologie tradizionali. Ostacolo superabile attraverso la creazione di percorsi formativi specifici e l’assistenza ai professionisti sanitari nell’impiego di questo strumento prezioso, al fine di estendere la sua diffusione.

Potrebbe interessarti anche: UNO SGUARDO AL FUTURO: LA SANITÀ DIGITALE PUNTA SUL 2024

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

Articoli correlati

Sanità

NAPOLI OSPITA IL CUORE DELLA RICERCA ITALIANA. Il 16 e 17 giugno 2025, l’Università degli Studi di Napoli Federico II ospiterà al Centro Congressi di...

Sanità

QUESTIONE DI CARENZA La Sanità pubblica italiana è alla disperata ricerca di infermieri. La crisi generale che sta colpendo, da anni, l’intero comparto prosegue...

Sanità

Cardioinnovation 2025 rappresenta il terzo appuntamento congressuale rappresentativo della neonata società scientifica ANIC (Associazione Nazionale Innovazione Cardiovascolare) in collaborazione con AIAC Lazio. Il congresso, attraverso...

Sanità

TRACCIARE UNA NUOVA ROTTA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TRA PRESENTE E FUTURO: FORMAZIONE, RESPONSABILITÀ, TUTELA E DIGNITÀ APSILEF, con il suo V° Congresso Nazionale ha...