Seguici sui nostri social

Stai cercando qualcosa in particolare?

Bigh Bench

Lifestyle

BIG BENCH

In diverse regioni sono già presenti le panchine giganti (Big Bench), delle opere scultoree collocate in punti strategici e panoramici che danno la possibilità ai turisti non solo di poter ammirare panorami mozzafiato, ma anche di avere la sensazione di tornare un po’ bambini.
Grazie alle loro dimensioni e al loro design accattivante stanno avendo grandissimo successo e si stanno diffondendo ovunque.

Il BIG BENCH COMMUNITY PROJECT (BBCP)

Il Big Bench Community Project (BBCP) è un’iniziativa no profit, promossa dal designer americano Chris Bangle, insieme alla moglie Catherine, cittadini dal 2009 di Clavesana, un piccolo comune delle Langhe Piemontesi, in provincia di Cuneo.
L’iniziativa nasce per sostenere le comunità locali, il turismo e le eccellenze artigiane dei paesi in cui si trovano queste installazioni fuori scala.

DOVE SI TROVANO LE BIG BENCH

La prima panchina gigante è rossa ed ha preso forma nel 2010; Chris Bangle l’ha costruita sul suo terreno a Clavesana.
Panorama, proporzioni ma soprattutto accessibilità. Quest’ultima caratteristica è quella che ha innescato il successo del progetto. Infatti, il requisito fondamentale per ogni panchina gigante è che, anche se costruita su terreni privati, rimanga accessibile a tutti.
Forte di questo primo successo, la panchina è stata poi riprodotta uguale, ma con diversi colori, in diversi altri luoghi in Italia.
Al momento sono 177 le panchine del Big Bench Community Project. La gran parte si trovano nel Nord Italia, diffuse specialmente nel territorio delle Langhe, in Piemonte e in Lombardia. Ma il progetto sta crescendo giorno dopo giorno ed è possibile ammirarne anche in Valle d’Aosta, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Lazio (in provincia di Frosinone, a Piglio), Campania, Basilicata e Puglia (a Gravina di Puglia). Alcune sono presenti anche in Scozia, in Polonia e altre sono in costruzione nel Regno Unito e nei Paesi Bassi. La mappa è consultabile dal sito ufficiale del progetto, https://bigbenchcommunityproject.org/, in continuo aggiornamento.

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

Articoli correlati

Storie d'estate

Grazie alla maggior sensibilità verso le problematiche ambientali nascono ogni giorno tante buone pratiche eco-friendly e tra queste possiamo annoverare anche un nuovo modo...

Viaggi

Le Bandiere Arancioni del Touring Club Italiano, riconoscimento turistico che premia i piccoli borghi italiani che si distinguono per la loro bellezza, la qualità...

Storie

Anche quest’anno Fondazione Symbola pubblica la sua annuale fotografia dei 10 punti di forza dell’Italia, che evidenzia come – oltre ai difetti – il...

Cultura

Il nostro patrimonio culturale sarà interessato da un intervento di € 300 mln finalizzato ad abbattere le diseguaglianze e garantire la completa fruizione dei...