Seguici sui nostri social

Stai cercando qualcosa in particolare?

BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE

Condominio

BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE, PROROGATO AL 75%

Prorogata fino al 31 dicembre 2025 la detrazione al 75% finalizzata agli interventi destinati all’eliminazione delle barriere architettoniche.

Come previsto dalla Legge di Bilancio 2023, ossia la Legge n. 197 del 29 dicembre 2022, il bonus 75% dedicato all’eliminazione delle barriere architettoniche è stato prorogato sino al 31 dicembre 2025.

LA PLATEA DEI BENEFICIARI

La platea dei beneficiari non cambia, difatti potranno fruire della detrazione sia le persone fisiche, sia i condomini e sia le imprese. L’agevolazione al 75% spetta per tutti gli interventi edilizi finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche, per quelli di automazione degli impianti degli edifici e delle singole unità immobiliari funzionali ad abbattere le barriere architettoniche e per gli interventi di sostituzione degli impianti, comprese le spese per lo smaltimento e la bonifica dei materiali dell’impianto sostituito.

Tra gli interventi agevolabili non rientrano quelli effettuati su immobili di nuova costruzione.

PER I CONDOMINI

Nel caso dei condomini, la Legge di Bilancio 2023 ha apportato alcune modifiche riguardo le regole da seguire per l’approvazione dei lavori.

Difatti, mentre la scorsa Legge di Bilancio non aveva fornito specifiche riguardo la procedura da seguire per l’approvazione dei lavori in condominio, lasciando all’assemblea condominiale l’approvazione degli stessi secondo l’iter tradizionale, l’attuale normativa entrata in vigore ha stabilito che i lavori devono essere approvati e deliberati con una maggioranza dei partecipanti all’assemblea che rappresenti un terzo del valore millesimale dell’edificio.

Si evince, quindi, che viene richiesta una maggioranza semplificata, condizione identica a quella richiesta per l’approvazione degli interventi agevolabili con Superbonus.

Da tenere in considerazione anche che per avere diritto alla detrazione del 75%, non è necessario che in condominio siano presenti disabili o persone anziane.

Ricordiamo, infine, che i lavori destinati all’abbattimento delle barriere architettoniche sono agevolati come interventi trainati anche con il Superbonus.

Potrebbe interessarti anche: SUPERBONUS 2023: NOVITÀ E SCADENZE

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

Articoli correlati

Condominio

La conversione in legge del Decreto Bollette ha dato il via libera ad un’importante semplificazione in merito agli interventi di installazione dei pannelli fotovoltaici...

Condominio

Con il decreto legislativo 18/2023 sono stati introdotti nuovi adempimenti a carico dell’amministratore di condominio in materia di affidabilità degli impianti condominiali per la...

Condominio

Aumenta sempre più la necessità di installare le colonnine di ricarica elettrica in condominio. Ma qual è la maggioranza richiesta in assemblea per l’approvazione...

Condominio

Pubblicato l’aggiornamento di aprile dell’ENEA sugli investimenti ammessi al Superbonus che mostrano un lieve rallentamento rispetto al mese di marzo. Arrivano a circa 74,6...