Seguici sui nostri social

Stai cercando qualcosa in particolare?

Condominio

BONUS RISTRUTTURAZIONI: CHIARIMENTI DAL FISCO

È possibile accedere al bonus ristrutturazioni a patto che i lavori siano finalizzati alla conservazione del patrimonio edilizio esistente. Di seguito il parere dell’Agenzia delle Entrate.

L’Agenzia delle Entrate è tornata ad approfondire il tema del bonus ristrutturazioni grazie a un quesito posto da un contribuente tramite “La Posta di FiscoOggi”.

Nel caso trattato, un contribuente ha spiegato che intende effettuare dei lavori di ristrutturazione su un immobile accatastato nella categoria F/4, ovvero quella relativa alle unità immobiliari in corso di definizione. A tal proposito il contribuente si è, quindi, rivolto a Fisco per chiedere se può fruire del bonus ristrutturazioni.

In risposta, l’Agenzia delle Entrate ha spiegato che, nel rispetto di tutte le altre condizioni previste dalla normativa, la risposta al dubbio posto dal contribuente è affermativa, pertanto è possibile ottenere il bonus ristrutturazioni anche per gli interventi realizzati su un’unità immobiliare censita in categoria F/4, a condizione che dal titolo abitativo risulti che le opere edilizie siano finalizzate alla conservazione del patrimonio edilizio esistente e non in un intervento di nuova costruzione.

L’Agenzia spiega che le unità in corso di definizione identificano porzioni di fabbricato esistenti ed individuati catastalmente, per le quali deve essere soltanto definita la consistenza e la destinazione d’uso, così come chiarito anche nella Circolare n. 17/2023.

Infine, il Fisco evidenzia che per poter beneficiare del bonus ristrutturazioni in casi come quello esaminato, è necessario che al termine dei lavori l’immobile sia accatastato in una delle categorie catastali ammesse al beneficio (immobili residenziali e relative pertinenze).

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

Articoli correlati

Condominio

L’Agenzia delle Entrate chiarisce che le aliquote IVA sulle case prefabbricate dipendono dalla tipologia di contratto, pertanto l’aliquota IVA da applicare dipende dall’acquisto di...

Condominio

RICONOSCIUTO IL 100% DELL’IMPORTO AI SOGGETTI RICHIEDENTI Le richieste pervenute all’Agenzia delle Entrate per usufruire del contributo a fondo perduto Superbonus 2024 sono state...

Condominio

Ultimi due mesi per poter fruire del bonus verde, salvo eventuali proroghe con la Legge di Bilancio 2025. Attualmente sono agevolate solo le spese...

Condominio

Per poter usufruire del bonus mobili, il pagamento delle spese deve essere effettuato entro il 2024? Cosa succede se il saldo è nel 2025?...