Seguici sui nostri social

Stai cercando qualcosa in particolare?

energia rinnovabile

Ambiente, Futuro

CAMION A IDROGENO, UNA SVOLTA GREEN

È di questi giorni il lancio di XCient Fuel Cells, il primo camion alimentato a cella a combustibile a idrogeno prodotto da Hyundai Motor Company. Come combustibile nel settore trasporto, l’impiego dell’idrogeno, permette di avere veicoli a zero emissioni.

Da settembre, in Svizzera, la casa automobilistica prevede l’invio di 50 unità di camion per arrivare, entro il 2025 a lanciarne 1600 della medesima tipologia. Un progetto che segue la strada mirata al sostegno ambientale già adottato da tempo

Il vicepresidente Esecutivo e Direttore della Divisione Veicoli commerciali di Hyundai Motor In Cheol Lee ha affermato: “XCIENT Fuel Cell è una realtà attuale e non un semplice progetto futuro. Mettendo questo veicolo innovativo sulla strada ora, Hyundai segna una pietra miliare nella storia dei veicoli commerciali e lo sviluppo della società dell’idrogeno. Costruire un ecosistema completo dell’idrogeno, dove le esigenze di trasporto critiche sono soddisfatte da veicoli come XCIENT Fuel Cell, porterà a un cambiamento di paradigma che rimuove le emissioni automobilistiche dall’equazione ambientale”.

https://www.ansa.it/canale_motori/notizie/eco_mobilita/2020/07/07/hyundai-lidrogeno-di-xcient-fuel-in-svizzera_a6f031ad-a824-4c21-86a6-e739c70b9034.html
LE SPECIFICHE DEL XCIENT FUEL CELLS

Nello specifico il camion è alimentato da un sistema a celle a combustibile a idrogeno da 190 kW con due pile da 95 kW. Questo viene immagazzinato in sette grandi serbatoi di circa 32,09 kg e il mezzo è in grado di percorrere circa 400 km con una ricarica, con un tempo di rifornimento che va dagli 8 ai 20 minuti.

L’IMPEGNO VERSO UNA GREEN ECONOMY

La sostituzione di fonti di energia di tipo fossile, come gasolio, metano o Gpl, che impattano pesantemente sull’ambiente con fonti di energia rinnovabile è un punto importante per i governi nazionali e l’Unione europea, come espresso dall’obiettivo 7 dell’Agenda 2030. In quest’ottica, l’idrogeno potrebbe giocare un ruolo fondamentale verso una green economy.

Questo, infatti, è un combustibile pulito poiché non emette sostanze inquinanti. Inoltre, può essere facilmente trasportato e trasformato in elettricità.
Presenta però delle problematiche:

  • l’idrogeno deve essere prodotto perché si trova soltanto in forma molecolare combinato con altri elementi chimici. La sua estrazione, se avviene tramite processo di trattamento degli idrocarburi, causa inquinamento. Diversamente ha un impatto minimo se si basa su fonti di energia pulita, ad esempio ottenuto tramite elettrolisi.
  • Allo stato puro l’idrogeno è un gas altamente infiammabile e quindi particolarmente pericoloso.

Nel breve futuro ci auguriamo di incontrare sempre più frequentemente sulle nostre strade “a lunga percorrenza”, anzi sulle prossime strade magari sempre più green, questi veicoli innovativi e tecnologici con le loro nuove forme pronti a svolgere il loro compito: salvaguardare l’ambiente.

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

Articoli correlati

Viaggi

La sostenibilità è oggi un elemento centrale per il turismo, soprattutto vista l’attenzione che i turisti riservano a questo tema e al turismo enogastronomico....

Ambiente

Il rapporto annuale pubblicato dall’Organizzazione meteorologica mondiale (Omm) e dal servizio europeo Copernicus ha evidenziato una situazione climatica drammatica. LA SITUAZIONE EUROPEA Nel 2022,...

Ambiente

Sentiamo spesso parlare dell’inquinamento presente nei nostri mari e negli oceani ma recenti studi hanno dimostrato che le concentrazioni di plastica presenti negli ambienti...

Storie d'estate

Dal 6 al 10 settembre, Mantova si anima con la 27° edizione del Festivaletteratura, il festival letterario più longevo d’Italia. CREARE DIALOGO La sfida...