Seguici sui nostri social

Stai cercando qualcosa in particolare?

cyber e guerra

Cybersecurity

CYBER E GUERRA

Come è noto, il rischio guerra e gli eventi che ne derivano impattano il mondo assicurativo nella sua totalità, in questo breve articolo approfondiremo il rapporto e gli sviluppi tra rischio cyber e guerra.
L’invasione Russa in Ucraina ha messo in risalto nuove strategie e nuovi modi di condurre un conflitto militare, ben diversi da quelli che hanno caratterizzato la nostra storia fino ad oggi.

CYBER WAR

L’ elemento di novità rispetto ai classici strumenti bellici si definisce sostanzialmente in un massiccio uso della rete e da un elevato numero di attacchi informatici, tale da dar luogo ad un’inedita frontiera di guerra, la “Cyber War”.

Sembrerebbe infatti con riferimento al conflitto in corso, che il cyber spazio sia stato ospite dell’azione Russa già dalla prima fase dell’attacco, vedendo hackerate tutte le principali istituzioni Ucraine, pubbliche e private.

Sebbene la Cyber War sia il frutto dell’ormai inarrestabile progresso tecnologico, è anche vero che questa nuova strategia di guerra trova una sua spiegazione nell’ elevato numero di attacchi informatici che hanno caratterizzato il periodo di emergenza pandemica, delineando così un trend che sembrerebbe poter solo aumentare.

Sono stati proprio questi “Cyber Attacks” ad evidenziare la nostra totale dipendenza dall’ uso dei sistemi informatici, associando all’ indisponibilità degli stessi uno stato di confusione generale che colpisce l’Ente vittima della violazione informatica.

GUERRA O TERRORISMO

Oggi le aziende di tutto il mondo devono essere pronte a far fronte a minacce informatiche che possono presentarsi sotto forma di Guerra o Terrorismo informatico. Entrambi questi rischi rientrano tra quegli eventi che nel vocabolario anglosassone vengono definiti come “fundamental risks “, la cui caratteristica distintiva è dettata dalla loro natura severa, nonché capacità di impattare la società in generale.
Sono proprio queste caratteristiche a rendere complesso il reperimento di soluzioni assicurative per questi eventi, difficilmente contemplati dagli assicuratori in termini di Risk Appetite.

FUNDAMENTAL RISKS

È altresì vero che alcuni “fundamental risks “possono essere oggetto di copertura assicurativa, quasi sempre, previa la disponibilità di dati che consentano all’ assicuratore di determinare e quindi di circoscrivere la propria esposizione.
Proprio per questo motivo, la guerra continua a presentarsi sotto forma di esclusione anche all’ interno delle polizze Cyber Risk, mentre il Cyber terrorismo viene incluso in garanzia.
Il richiamo a quest’ ultimo viene fatto all’ interno dell’esclusione guerra, con effetto “carveback“ e quindi volto a far venire meno l’ effetto dell’ esclusione stessa.

Con rifermento ai testi di polizza (anche quelli proposti dai principali player del mercato Cyber), emerge la necessità di una maggiore chiarezza nel linguaggio usato, pur rimanendo ferma la nostra costante indicazione che si sostanzia in un attento assessment del rischio, per poi adottare (o potenziare ove necessario) le adeguate misure per il controllo dello stesso e valutare quindi le opzioni di trasferimento appropriate.

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

Articoli correlati

Cybersecurity

Ci sono infauste previsioni per il 2023, sul fronte della cyber security, La buona notizia è che gli approcci difensivi disponibili per le aziende...

Storie d'estate

Il 10 novembre del 1943, alle 9,40 della sera, una formazione di bombardieri inglesi si presentò all’orizzonte della città. Erano passati soltanto un paio...

Assicurazioni

Parliamo spesso dei rischi connessi al Cyber. Questo tema è infatti esploso con il dilagare della digitalizzazione durante e dopo l’inizio della pandemia, e...

Storie

Il relitto della «Principe Umberto» è stato individuato al largo di capo Linguetta a 930 metri di profondità, nelle acque albanesi del canale d’Otranto centosei...