Seguici sui nostri social

Stai cercando qualcosa in particolare?

Condominio

DETRAZIONI PER L’ACQUISTO DEL BOX AUTO

È possibile portare in detrazione l’acconto versato per l’acquisto di un box auto? Come va effettuato il pagamento? Di seguito la risposta del Fisco.

L’Agenzia delle Entrate torna sul tema delle agevolazioni legate all’acquisto del box auto rispondendo a un quesito posto da un contribuente attraverso la rubrica online “La Posta di FiscoOggi”.

Nel caso analizzato, un contribuente ha scritto all’Agenzia delle Entrate spiegando che sta acquistando un box auto che un’impresa edile sta realizzando. Il contribuente verserà un acconto della somma pattuita a breve, mentre l’atto di compravendita verrà stipulato nel 2024.

Il contribuente si è rivolto, quindi, al Fisco per chiedere se può portare in detrazione l’acconto versato e se può pagare con assegno oppure con bonifico.

In risposta, l’Agenzia delle Entrate ha spiegato che, se ricorrono tutte le altre condizioni previste dalla relativa normativa, la detrazione legata all’acquisto del box auto, pertinenziale ad un’unità abitativa di proprietà del contribuente, spetta anche in relazione ai pagamenti effettuati con bonifico nel corso dell’anno e fino a concorrenza del costo di costruzione dichiarato dall’impresa, a patto che:

• sia stato registrato regolarmente il contratto di compravendita, entro la data di presentazione della dichiarazione in cui si intende far valere la detrazione;
• all’atto risulti la sussistenza del vincolo di pertinenzialità tra edificio abitativo e box auto.

Per poter fruire dell’agevolazione, quindi, è previsto che l’effettuazione del pagamento avvenga tramite bonifico bancario.

Il Fisco, però, prosegue stabilendo che come evidenziato nella Circolare n. 17/E del 26 giugno 2023 è possibile poter beneficiare della detrazione per l’acquisto del box anche se il pagamento è effettuato con mezzi diversi dal bonifico bancario, a patto che:

• il pagamento avvenga in presenza del notaio;
• l’acquirente ottenga dal venditore, oltre alla certificazione sul costo di realizzo del box, una dichiarazione sostitutiva di atto notorio che attesti che i corrispettivi accreditati a suo favore sono stati inclusi nella contabilità dell’impresa ai fini della loro concorrenza alla corretta determinazione del reddito.

Ricordiamo, infine, che la detrazione fiscale per l’acquisto del box auto attualmente è pari al 50% delle spese sostenute, fino a un massimo di 96.000 euro e deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo.

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

Articoli correlati

Condominio

IL REGOLAMENTO CONDOMINIALE PUÒ VIETARLE? La questione relativa agli affitti brevi genera spesso controversie in condominio, ma può il regolamento condominiale vietare questa tipologia...

Condominio

A cosa servono e come vengono utilizzati La gestione economica di un condominio prevede l’utilizzo di due strumenti, il fondo cassa e il fondo...

Condominio

L’ENEA ha pubblicato un decalogo contenente dei consigli pratici per utilizzare al meglio i climatizzatori durante la stagione estiva per ridurre i consumi e...

Condominio

Scarico del condizionatore nel pluviale condominiale: cosa stabilisce la normativa? Utilizzare il pluviale condominiale per lo scarico di un condizionatore privato è legittimo? Di...