Seguici sui nostri social

Stai cercando qualcosa in particolare?

GIOVANI E LAVORO

Lavoro

IL RAPPORTO COMPLICATO TRA GIOVANI E MONDO DEL LAVORO

Da un recente studio di Epicode-SWG per Italian Tech emerge che il rapporto tra i giovani ed il mondo del lavoro è sempre più complicato. Su un campione di 600 persone tra i 18 e i 30 anni più della metà vorrebbe cambiare lavoro ma non sa se il titolo di studio acquisito glielo permetta.

Questo senso di insicurezza, secondo la ricerca, affiora già nel periodo scolastico: 3 studenti su 5 hanno paura che il percorso scolastico scelto non li aiuti a trovare un lavoro di loro gradimento.

I giovani di oggi, soprattutto quelli vicini al mondo tech, non vogliono lavorare solo per “mantenersi”, vogliono un lavoro “figo” e che stimoli negli altri ammirazione e “invidia” – priorità questa meno avvertita per i giovani che scelgono di puntare sulle materie umanistiche.

COMPETENZE: ASPETTATIVE VS REALTÀ

La ricerca evidenzia anche che, tra la richiesta delle aziende e le aspettative dei giovani verso il mondo del lavoro, ci sono alcune importanti differenze.

Ad aziende e giovani è stata posta la seguente domanda: “Pensando ai prossimi 3 anni, quali sono i principali ambiti di competenza che andranno sviluppati o consolidati nella vostra impresa/quali sono i principali ambiti di competenza che vorresti sviluppare o consolidare per migliorare il tuo futuro profilo professionale?”.

Fonte: https://www.italian.tech/

Dalla tabella saltano all’occhio alcune principali differenze: soft skill e lingue straniere sono ritenute molto importanti dai giovani ma lo stesso non vale per le aziende.
Queste, infatti, differentemente dalle aspettative dei futuri “lavoratori”, puntano più a richiedere competenze digitali – sia applicata alla tecnologia che a supporto di business e marketing – , certificazioni e sistemi di gestione e competenze tecniche di progettazione, gestione e manutenzione di impianti e macchinari.

Una conferma, invece, arriva da Epicode-SWG: le aziende italiane non riescono a trovare profili STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica). La domanda media di queste professioni arriva al 57% fino a toccare l’80% per quanto riguarda le grandi aziende.

ASSUNZIONI: LAUREA E PARITÀ DI GENERE

Per entrare a lavorare nelle grandi aziende la laurea è fondamentale: solo il 10% è riuscito ad essere assunto senza. Dato completamente diverso per quel che riguarda imprese piccole e medie dove la laurea non è un fattore discriminante per essere assunti: 61% per le piccole aziende e 50% per le medie.

Per quanto riguarda la parità di genere la richiesta per lavori, soprattutto legati alla tecnologia, non fa differenza tra assumere uomini o donne (questo dato è legato alla richiesta teorica e non ai dati delle reali assunzioni).

Fonte: https://www.italian.tech/

Potrebbe interessarti anche: COMPETENZE STEM PER LE NUOVE PROFESSIONI DI DOMANI

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

Articoli correlati

Lavoro

Il mondo del lavoro continua a subire grandi cambiamenti. Il processo tecnologico e il calo della popolazione attiva in molti paesi, hanno portato ad...

Lifestyle

La Generazione Z, conosciuta anche come GenZ, è la prima ad essere cresciuta – già dall’infanzia – con la tecnologia digitale e i social...

Aziende & Professionisti

Il futuro del food retail sarà caratterizzato dall’innovazione tecnologica così come è emerso durante il “Food Retail & Tech: Insights for the Future”, evento...

Futuro

Chi non si è mai chiesto come sarà il mondo tra vent’anni? Ebbene, per accontentare la curiosità di molti, Springwise, nel suo rapporto Future...