Seguici sui nostri social

Stai cercando qualcosa in particolare?

territorio

Ambiente

IL TURISMO GENTILE: UNA NUOVA FORMA DI SVILUPPO PER IL TERRITORIO

Il nostro territorio è pieno di meraviglie e di storia, due tra i migliori strumenti adoperati dal turismo. Da sempre si cercano i modi più idonei che ci consentano di trasformare queste bellezze in fonti di reddito, nel pieno rispetto delle norme di tutela e valorizzazione.

BRANDING4RESILIENCE

B4R Branding4Resilience. Infrastrutture turistiche come strumento per la valorizzazione dei piccoli borghi attraverso comunità resilienti e nuovi habitat aperti” è un progetto nazionale di ricerca. Questo è finanziato nell’ambito dei Prin (Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale).
Coordinato dall’Università Politecnica delle Marche con l’Università degli Studi di Palermo, l’Università degli Studi di Trento e il Politecnico di Torino, il progetto esplora le potenzialità di sviluppo resiliente di alcuni nostri territori e comunità.

All’interno del progetto di ricerca nazionale “B4R. Branding for Resilience” è nato un nuovo laboratorio di co-progettazione che interessa la Val di Sole, partito nella sede del Parco Nazionale dello Stelvio.

L’obiettivo principale è riconoscere e valorizzare le risorse e le potenzialità locali per costruire, assieme alle comunità, una maggiore qualità dell’abitare, nuove forme di tutela del territorio e un modello turistico che favorisca lo sviluppo sostenibile.

LA VAL DI SOLE

Il workshop “Co-progettare la Val di Sole” coinvolge i territori dei Comuni di Peio e di Rabbi. L’iniziativa è stata organizzata con il patrocinio e il supporto dei Comuni di Peio e Rabbi, Parco Nazionale dello Stelvio -Trentino, Apt Val di Sole, Consorzio turistico di Peio, Terme di Peio, Terme di Rabbi. Argomenti di particolare interesse del workshop sono il benessere di residenti e ospiti, il valore dell’acqua, turismo termale, mobilità e rischio idrogeologico.

L’elemento distintivo di queste valli è l’acqua, una risorsa naturale adoperata anche nel turismo termale e nelle centrali idroelettriche. Un bene per tutto il territorio che necessita di un costante monitoraggio a causa del rischio idrogeologico.

In particolare, all’interno del workshop c’è un focus sulla ricchezza e la fragilità della Val di Sole. Ciò è indispensabile per lavorare ad uno sviluppo sostenibile per la zona in cooperazione con la comunità locale.

IL TURISMO DEL FUTURO

Il turismo del futuro è destinato a diventare più gentile. Dovrà tener conto di una gestione responsabile del territorio, dei possibili impatti che potrebbe generare sulle aree fragili e di quali strategie e progetti adoperare per promuovere il capitale territoriale, le risorse naturali e il patrimonio culturale.

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

Articoli correlati

Viaggi

Che si parli di città d’arte, mare, montagna, o quant’altro, la voglia di tornare a viaggiare si fa sempre più forte. Questo 2023, nonostante...

Ambiente

Abbiamo bisogno che i cicli diventino sempre più cicli senza fine, è questa l’idea che sottostà alla parola ri-ciclo. È quasi pleonastico il “ri”...

Ambiente

Per contrastare l’emergenza siccità è prioritario – per Tommaso Battista, presidente della Copagri – impostare un piano pluriennale di gestione idrica, coordinato e integrato...

Cultura

La cultura è parte integrante della vita dell’uomo. È dotata di un enorme potenziale sia sociale che economico in quanto costruisce aree di benessere,...