Seguici sui nostri social

Stai cercando qualcosa in particolare?

ambiente

Mare

LA LEGGE SALVAMARE PER L’AMBIENTE E LA BIODIVERSITÀ

Durante la trasmissione di domenica scorsa della trasmissione: “Che tempo che faPapa Francesco è tornato a trattare i temi dell’ambiente e della biodiversità affermando:

“Buttare via la plastica al mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo prenderci cura del Creato”.

LA MISSION DI MAREVIVO

Questo importante spunto di riflessione è stato ripreso nel comunicato di Marevivo che dal 1985 lotta contro la plastica dispersa in mare. È ben noto il dramma della quantità sempre maggiore di plastica presente in mare e dei danni provocati all’ambiente e all’uomo dall’inquinamento. Marevivo, prende forza dalle parole di Papa Francesco e rinnova al Parlamento la richiesta dell’approvazione urgente della Legge Salvamare.

Da oltre tre anni, Marevivo chiede l’immediata approvazione di questa legge che continua a subire ritardi e rinvii.

In supporto alla sua mission ha rilanciato una petizione che finora ha raccolto oltre 55.000 firme e che vede sempre più persone unirsi all’appello insieme al mondo del mare (Federazione del Mare, Assonave, Assoporti, Confindustria Nautica, Confitarma, Federpesca, Lega Navale, Lega Italiana Vela, Stazione Zoologica Anton Dohrn e La Grande Onda).

UN MARE DI PLASTICA

Ogni giorno 731 tonnellate di plastica entrano nel Mar Mediterraneo, trasformandosi in microplastiche che finiscono sulle nostre spiagge, vengono ingerite dai pesci e arrivano nei nostri piatti.

Per contrastare questa situazione nociva per noi e per l’ambiente, Marevivo ha chiesto e ottenuto la Legge Salvamare, già approvata dal Senato lo scorso 8 novembre 2021. Purtroppo, però, la legge è ferma alla Camera dei Deputati per un cavillo legislativo e, nel frattempo, sono finite in mare altre 61 mila tonnellate di plastica. Una situazione paradossale e inaccettabile.

Dagli studi condotti sull’ambiente emerge che le microplastiche sono arrivate ovunque: nell’aria che respiriamo, nell’acqua che beviamo, nel cibo che mangiamo. Sembra che queste sostanze siano ormai presenti anche nei tessuti della placenta umana.

UNO STRUMENTO DI DIFESA

La Legge Salvamare è uno strumento efficace e concreto che permetterebbe ai pescatori di portare a terra la plastica recuperata con le reti. Attualmente, infatti, questi, sono costretti a ributtarla in mare per evitare di commettere il reato di trasporto illecito di rifiuti e per evitare di doversi sobbarcare anche il costo del relativo smaltimento.

Il provvedimento prevede anche l’installazione di sistemi di raccolta alla foce dei fiumi per intercettare i rifiuti prima che arrivino in mare. Inoltre, si occupa di educazione, campagne di pulizia, dissalatori, inquinamento da microfibre e tanto altro.

Ecco il link della petizione https://marevivo.it/firma-per-chiedere-lapprovazione-della-leggesalvamare/

Fonte: Comunicato Marevivo

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

Articoli correlati

Lifestyle

Alla Paris Haute Couture Fashion Week sfila la sostenibilità con le stampanti digitali per tessuti unici. Un risultato ottenuto grazie alla collaborazione tra Epson...

Viaggi

Da domenica 12 a martedì 14 febbraio presso Allianz MiCo torna la manifestazione di riferimento per il Travel in Italia: BIT 2023. Con il...

Futuro

Per ridurre l’inquinamento, il traffico ed i costi del carburante diventa sempre più importante lavorare sulla mobilità più sostenibile ed integrata. Per rispondere a...

Agenda2030

L’attenzione dell’intero Pianeta è ormai focalizzata sulla sostenibilità, a livello di persone, di famiglie e di aziende. Per le persone si tratta di modificare...