Seguici sui nostri social

Stai cercando qualcosa in particolare?

Condominio

LAVORI EDILIZI E RITENUTA D’ACCONTO

A quanto ammonta la ritenuta d’acconto sui bonifici per la ristrutturazione edilizia? Di seguito i chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate.

L’Agenzia delle Entrate è tornata sul tema dei bonus edilizi, con focus particolare sui bonifici parlanti, grazie ad un quesito posto da una contribuente su “La Posta di FiscoOggi”. La contribuente ha chiesto conferma al fisco in merito all’aumento nel 2024 della ritenuta d’acconto sui bonifici effettuati per i lavori di ristrutturazione edilizia.

L’Agenzia delle Entrate, in risposta, ha confermato tale aumento, difatti, la Legge di Bilancio 2024 (Legge n. 213/2023) ha stabilito all’art. 1 comma 88che la percentuale della ritenuta d’acconto sui bonifici relativi ai lavori di ristrutturazione edilizia è aumentata dall’8% all’11%. Tale novità entrerà in vigore il 1° marzo 2024.

Il Fisco prosegue chiarendo, quindi, che per i bonifici effettuati entro il 29 febbraio 2024, la ritenuta d’acconto applicata sarà pari all’8%, mentre, a partire dal 1° marzo 2024, sui bonifici disposti per le spese relative a lavori edilizi agevolabili, le banche e le Poste Italiane SPA opereranno, all’atto dell’accredito dei pagamenti, la ritenuta dell’11% a titolo di acconto dell’imposta sul reddito dovuta dal beneficiario della somma (impresa che effettua i lavori).

La ritenuta d’acconto riguarda i pagamenti effettuati con bonifico e inerenti alle seguenti agevolazioni edilizie: superbonus, ecobonus, sismabonus, bonus casa 50% e bonus barriere architettoniche 75%.

Ricordiamo, inoltre, che il pagamento deve essere effettuato tramite bonifico parlante bancario o postale e deve contenere:

  • la causale del versamento (normata dall’art. 16-bis del Dpr 917/1986);
  • il codice fiscale o il numero di Partita IVA del beneficiario del pagamento;
  • il codice fiscale del beneficiario della detrazione.

Nel caso di interventi effettuati sulle parti comuni di un condominio, oltre a specificare il codice fiscale del condominio, è necessario inserire anche quello dell’amministratore o di altro condomino che ha effettuato il pagamento.

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

Articoli correlati

Condominio

Il Consiglio di Stato, dopo aver recepito una sentenza europea risalente ad ottobre 2024, ha confermato la compatibilità tra le attività di agente immobiliare...

Condominio

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito come compilare correttamente il modello 730 per la dichiarazione dei redditi nel caso della presenza di pertinenze dell’abitazione principale,...

Assicurazioni, Condominio

REGOLE OPERATIVE E OBBLIGO DI STIPULA ENTRO IL 31 MARZO 2025 Pubblicato il Regolamento che stabilisce le modalità operative e attuative per le assicurazioni...

Condominio

NUOVI CHIARIMENTI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE PER COMUNICARE LE SPESE Gli amministratori di condominio entro il 16 marzo hanno l’obbligo di effettuare la comunicazione delle...