Seguici sui nostri social

Stai cercando qualcosa in particolare?

ere settore assicurativo

Digitale

LE ERE DIGITALI DEL SETTORE ASSICURATIVO

Majesco ha recentemente rilasciato il suo ultimo report annuale intitolato “A seven-year itch: changes in insurer’s strategic priorities defined”. In questa indagine ha individuato tre diverse ere digitali che il settore assicurativo ha vissuto negli ultimi sette anni a causa dei cambiamenti del mercato assicurativo e delle moderne dinamiche. Così, vengono individuate la Digital disruption era, la Digital transformation era e la Digital acceleration era.

IL RAPPORTO

Majesco ha deciso di realizzare i suoi report sin dal 2015 con lo scopo di identificare le sfide chiave del settore assicurativo. L’obiettivo è quello di sottolineare le priorità strategiche legate all’innovazione che sono adottate dalle imprese di settore.

È chiaro a tutti che, recentemente, i rischi del comparto sono cambiati. La massiccia mole di Big Data ha causato una vera e propria rivoluzione anche nello scenario assicurativo globale. Questo ha generato la nascita di nuove partnership e l’incremento di nuovi investimenti nel mercato insurtech.

LE NUOVE SFIDE DEL SETTORE ASSICURATIVO

Denise Garth, chief strategy officer di Majesco, ha affermato:

“Gli assicuratori cercano di tenere il passo e di superare le sfide che ciascuna innovazione comporta, ma pianificare in anticipo e ottenere il risultato non è mai stato così difficile. I cambiamenti che abbiamo visto negli ultimi sette anni hanno creato una nuova generazione di assicurati che guardano a tutto in modo diverso e, soprattutto, digitale.

Oggi è fondamentale lanciare prodotti innovativi che garantiscano delle migliori esperienze clienti e questo si ottiene solo attraverso l’adozione di progressi tecnologici come la creazione di piattaforme ad hoc, Api e intelligenza artificiale”.

LE CONCLUSIONI

Secondo questo report, i recenti e repentini cambiamenti hanno ridefinito gli attori dell’industry assicurativa. Attualmente, infatti, il mercato sembra diviso in tre categorie di players: i leader, i follower e i ritardatari. Nello specifico vengono definiti leader coloro che hanno continuato ad evolversi e hanno accelerato il ritmo di rinnovamento delle loro realtà. In questo modo sono riusciti a creare un autentico divario tra loro e i cosiddetti follower. I follower sono i player che imitano i leader mentre i ritardatari sono i player più restii nei confronti dell’innovazione.

In ogni caso, il report ci permette ancora una volta di evidenziare come l’innovazione e il digitale sono elementi indispensabili per mantenersi al passo con i tempi soprattutto in un ambito dinamico e complesso come il settore assicurativo.

Fonte: insurzine

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

Articoli correlati

Lavoro

Negli ultimi anni, il mondo del recruiting ha visto cambiamenti significativi grazie all’introduzione di tecnologie avanzate, in particolare l’Intelligenza Artificiale (IA). Ma come si...

Lavoro

Lo smart working in Italia non sta affatto scomparendo. Anche se sono state eliminate le misure semplificate che obbligavano i datori di lavoro a...

Sanità

Nel corso dell’85° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia (SIC), concluso ieri a Roma, è stato presentato il primo Documento di Consenso italiano...

Storie di Mamme

Mi chiamo Antonella, ho 39 anni e sono la mamma di Aurora, una bimba di 2 anni e mezzo. Sono medico specialista in chirurgia...