Seguici sui nostri social

Stai cercando qualcosa in particolare?

ecosistemi resilienti

Ambiente

L’IMPATTO DELL’UOMO SUGLI ECOSISTEMI DELL’ADRIATICO

Gli ecosistemi dell’Adriatico sono dotati di grande resilienza in quanto la fauna marina è riuscita ad adattarsi alle trasformazioni climatiche avvenute negli ultimi 130.000 anni. Purtroppo, però, l’impatto prodotto dalle attività umane sulle aree costiere è talmente grande da superare i limiti di adattabilità di questi straordinari ecosistemi.

Questo è ciò che emerge da un nuovo studio pubblicato sulla rivista Global Change Biology e guidato da Daniele Scarponi, professore al Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università di Bologna.

LO STUDIO

Lo studio ha analizzato in modo molto innovativo le associazioni fossili. Dai dati è emerso che la fauna marina dell’Adriatico ha saputo variare con abilità ai passati cambiamenti climatici grazie alla sua altissima capacità di adattamento.

Nello specifico, sono stati prelevati 223 campioni in diversi depositi costieri ed è stato esaminato il loro contenuto fossilifero. Questo è costituito principalmente da bivalvi, gasteropodi e scapofodi che popolavano zone di bassa profondità influenzate dalla presenza di sistemi fluviali.

I fossili risalgono a tre diversi periodi temporali. Il nucleo più antico appartiene al “precedente interglaciale” (circa 120.000 anni fa) quando le condizioni climatiche del Mediterraneo erano più calde delle attuali. Il secondo gruppo appartiene all’ultimo periodo glaciale (intorno a 20.000 anni fa) quando le temperature medie erano circa 6°C più basse di quelle attuali. Infine, la terza serie di campioni fossili (di circa 5.000 anni fa) risale a un periodo con temperature simili alle attuali ma privo dell’impatto umano.

Confrontando questi tre gruppi, gli studiosi hanno dimostrato che la fauna di questi ecosistemi è molto resiliente perché ha saputo ristrutturare la propria composizione per adattarsi in caso di perturbazione climatica e ricomporsi nuovamente quando le condizioni ambientali sono tornate simili a quelle precedenti.

LE CONSEGUENZE PRATICHE DERIVANTI DALLO STUDIO

La resilienza dimostrata dagli ecosistemi dell’Adriatico potrebbe permettere alla fauna marina di adattarsi ad un aumento ridotto delle temperature medie ipotizzate per i prossimi anni. I ricercatori hanno voluto rispondere agli interrogativi sulle possibili capacità di adattamento degli ecosistemi rispetto all’aumento delle temperature dei mari e alle frequenti anomalie termiche causate dal cambiamento climatico.

Affinché ciò avvenga, però, è indispensabile contenere il più possibile l’innalzamento delle temperature e limitare l’impatto delle attività umane sulle aree costiere. Infatti, non possiamo dimenticare che l’uomo interviene pesantemente su questi ecosistemi. Le nostre attività, purtroppo, provocano inquinamento o sono collegate alla pesca intensiva e all’introduzione di specie invasive. Tutti fenomeni in grado di portare queste aree al di fuori dei limiti di adattabilità.

Daniele Scarponi, professore al Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università di Bologna, ha dichiarato:

“Le modifiche strutturali dell’ambiente costiero ad opera dell’uomo, le attività di pesca intensiva e di acquacoltura, così come l’inquinamento delle acque stanno modificando la composizione degli ecosistemi nell’Adriatico. L’impatto di queste azioni sulla varietà e sull’abbondanza delle specie marine è già oggi molto più forte di quello generato dalle naturali variazioni climatiche avvenute negli ultimi 130.000 anni”.

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

Articoli correlati

Viaggi

La sostenibilità è oggi un elemento centrale per il turismo, soprattutto vista l’attenzione che i turisti riservano a questo tema e al turismo enogastronomico....

Ambiente

Il rapporto annuale pubblicato dall’Organizzazione meteorologica mondiale (Omm) e dal servizio europeo Copernicus ha evidenziato una situazione climatica drammatica. LA SITUAZIONE EUROPEA Nel 2022,...

Ambiente

Sentiamo spesso parlare dell’inquinamento presente nei nostri mari e negli oceani ma recenti studi hanno dimostrato che le concentrazioni di plastica presenti negli ambienti...

Ambiente

I paesi dell’Unione Europea sono ancora lontani dall’obiettivo – fissato per il 2030 – di garantire aree a protezione integrale nel 10% del loro territorio: un traguardo ambizioso,...