Seguici sui nostri social

Stai cercando qualcosa in particolare?

L’ITALIA DEL DIGITALE, TRA OPPORTUNITÀ E CAMBIAMENTI

Digitale

L’ITALIA DEL DIGITALE, TRA OPPORTUNITÀ E CAMBIAMENTI

L’accelerazione obbligata dall’attuale emergenza sanitaria verso il digitale ha portato a ripensare a molti aspetti della nostra vita modificandone le abitudini.

Sono state numerose le sfide da affrontare per “ripartire” e l’Italia, che nel 2019 risultava agli ultimi posti per alfabetizzazione digitale, ha fatto un balzo in avanti trasformando le difficoltà in opportunità e cambiamento.

Il RAPPORTO AUDITEL-CENSIS

Il terzo Rapporto Auditel-Censis intitolato “L’Italia post lockdown: la nuova normalità digitale delle famiglie italiane” ha evidenziato una crescita dell’1,4% di famiglie connesse.

Sono aumentane del 12,4% le connessioni fisse ed il 54,3% degli italiani intervistati, hanno svolto almeno un’attività online durante la “chiusura”.

Nello specifico:

  • il 31,7% delle famiglie italiane ha fatto acquisti di prodotti non alimentari su internet;
  • il 20,8% ha svolto attività di studio a distanza (per il 15,2% era la prima volta);
  • il 17,5% ha lavorato in smart working (per l’11,3% era la prima volta).
LA DIGITAL INNOVATION DAYS ITALY 2020

Si è conclusa da poco la due giorni italiana dedicata al Tech raccontata da esperti provenienti da diversi settori dal titolo: “Dal lockdown alla ripartenza”.

Questa edizione 2020 della Digital Innovation Days è stata interamente trasmessa in modalità online a causa dell’attuale periodo e del tema trattato.

Nella sala principale, i professionisti del settore, hanno portato “la propria preziosa testimonianza sui cambiamenti occorsi al processo di digitalizzazione a causa del lungo periodo di lockdown”. Presenti anche numerose sale verticali dove il tema del digitale è stato analizzato con specifici Case Study settoriali.

Nella sala plenaria sono state analizzate le nuove tendenze e le necessità delle imprese, le misure per ripartire e gli insegnamenti da trarre per il futuro utili alla ripartenza. Tra i settori in esame: il mondo del lavoro e la formazione, il social media marketing, il mondo e-commerce, la fashion industry e molto altro.

I temi delle sale verticali presentate sono stati: Healthcare, Social Media, Fintech & Payments, Web Marketing, Fashion Tech, Sustainability & Well Being, Food Tech, Formazione Digitale, Innovation & Emerging Tech e Influencer Marketing.

Innovazione quindi a 360° ed in ogni aspetto del nostro quotidiano per un domani all’insegna del digitale. Approfondiremo, prossimamente, alcuni degli interventi.

Potrebbe interessarti anche: LA DIGITALIZZAZIONE DELLE ASSICURAZIONI

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

Articoli correlati

Lavoro

La proposta di legge presentata giovedì 9 marzo dal presidente della Commissione Agricoltura della Camera, Mirco Carloni, mira a promuovere e sostenere l’imprenditoria giovanile...

Lavoro

Relegate prevalentemente nella sfera privata, le emoji – negli ultimi due anni – hanno trovato largo impiego anche in quella lavorativa. Nel periodo di...

Assicurazioni

A preoccupare maggiormente le aziende di tutto il mondo, secondo il sondaggio annuale di Allianz Global Corporate & Specialty (AGCS) sui principali rischi aziendali,...

Lavoro

Negli ultimi anni è cresciuta l’innovazione femminile. Sono oltre 2mila le startup “rosa” registrate a fine settembre 2022, 572 in più rispetto allo stesso...