Seguici sui nostri social

Stai cercando qualcosa in particolare?

monopattini e regole

Lifestyle

MONOPATTINI E REGOLE

Dopo mesi di completa de-regulation finalmente oggi, 1 luglio 2021 il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture incontra le aziende e gli operatori di uno dei settori più floridi dell’ultimo periodo: quello dei monopattini elettrici. All’incontro partecipano anche lʼAnci, l’associazione nazionale dei Comuni italiani, e l’Osservatorio nazionale sharing mobility.

Molte situazioni verificatesi in questo lasso di tempo hanno sollevato polemiche e attenzione sull’utilizzo di questi mezzi leggeri, pratici e divertenti come giocattoli… e molti gli incidenti a volte mortali, che si sono verificati con il coinvolgimento proprio dei monopattini.

LE PROPOSTE
L’ASSICURAZIONE

La prima novità che attendiamo è l’assicurazione obbligatoria per responsabilità civile, sia per i privati che per le società di sharing. La RC monopattini tutelerà, ovviamente, sia il conducente che i terzi, spesso coinvolti anche sui marciapiedi, dove i monopattini elettrici non potrebbero nemmeno circolare. L’assicurazione per monopattini fa parte delle misure previste dal disegno di legge 2140 in discussione al Senato.

IL RUOLO CHIAVE DELLE SOCIETÀ DI SHARING

Le società di sharing, con le nuove norme, dovranno obbligatoriamente fornire una copertura assicurativa per i danni provocati o subiti dai conducenti. Allo stesso modo dovranno anche fornire al cliente/conducente dispositivi di protezione quali casco, giubbotto o bretelle catarifrangenti.

REGOLE PER MINORENNI

Anche per i ragazzi tra i 14 e i 18 anni si troveranno a dover osservare nuove regole tra cui lʼobbligo di circolare soltanto in aree pedonali con velocità non superiore ai 6 km/h, oppure su piste ciclabili ad un massimo di 12 km orari.

SOSTE E VELOCITÀ

I Comuni, entro 120 gg dall’entrata in vigore della legge, saranno obbligati a individuare appositi spazi riservati alla sosta dei monopattini elettrici, perlomeno di quelli in “sharing”, così da poter applicare l’articolo 158 del Codice della Strada ed evitare scene di parcheggi selvaggi sui marciapiedi e dovunque. In alternativa potranno sostare negli stalli riservati a ciclomotori e a motoveicoli. In tutti gli altri casi partiranno le multe.

Per guidatori di monopattini in stato di ebbrezza o sotto effetto di stupefacenti saranno previste sanzioni analoghe al settore automobilistico.

Il tema più caldo è quello della velocità, per la quale molto probabilmente diverrà obbligatorio un apposito strumento regolatore, in mancanza del quale i mezzi non saranno omologati.

CONCLUSIONI

Speriamo davvero che questo incontro potrà contribuire a segnare l’inizio di una nuova era più “disciplinata”, anche perché senza regole il numero di imprevisti e scenari da valutare per calcolare eventuali rischi diventa pressoché impossibile da individuare e gestire.

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

Articoli correlati

Condominio

PROROGATO A MARZO 2025 L’OBBLIGO PER LE IMPRESE Il termine relativo all’obbligo per le imprese italiane di stipulare delle polizze assicurative contro i rischi...

Assicurazioni, Legge

UN PASSO VERSO RISARCIMENTI PIÙ EQUI Il 25 novembre scorso, il Consiglio dei Ministri ha approvato il regolamento per l’applicazione della Tabella Unica Nazionale...

Assicurazioni

EY, in collaborazione con l’Associazione Italiana Insurtech (IIA), ha recentemente pubblicato il secondo report del progetto Insurance (Re)Generation, focalizzato sull’impatto dell’Intelligenza Artificiale Generativa (IA Generativa)...

Assicurazioni

Catastrofi naturali, assicurazioni e aziende. L’Italia, da ormai diversi anni, si sta ritrovando ad affrontare una crisi senza precedenti riguardante i danni provenienti dagli...