Seguici sui nostri social

Stai cercando qualcosa in particolare?

nascere al tempo del covid

Lavoro, Sanità

NASCERE AL TEMPO DEL COVID

Uno dei momenti più delicati per le donne è il parto. Nascere, in questo periodo di grande difficoltà dovuto al Covid, è un impegno maggiore sia per l’equipe medica che per la mamma.

La dott.ssa Maria Grazia Frigo, Responsabile dell’Unità Operativa di Anestesia Ostetrica dell’Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina e consigliere regionale del SIAARTI, in una breve intervista ci ha trasmesso la profonda vocazione che gli anestesisti rianimatori devono necessariamente avere.

Infatti, dovremmo sempre considerare che nelle loro mani mettiamo tutti i nostri parametri vitali.

L’INTERVISTA

In questo video la dott.ssa Frigo fa un breve accenno sulla propria professione, un lavoro così importante che in questo periodo di pandemia viene messo sotto i riflettori.

Dott.ssa Maria Grazia Frigo

Inoltre, in una puntata di “Tutta salute”, programma di medicina di RAI3, ha enfatizzato come l’epidurale, quindi “l’opzione dell’analgesia” dovrebbe essere garantita “a tutte le partorienti, soprattutto in un momento così difficile in cui prevale la paura, in cui prevale un’immagine […] di ospedali terribili” e questa garanzia deve essere data in sicurezza.

SICUREZZA ED INFORMAZIONE

Sicurezza ed informazione sono i punti fondamentali perché il lavoro “non è tanto solo quello dell’abolizione dolorosa su richiesta materna, ripeto libera e consapevole questa scelta, quindi doverosa informazione adeguata nel percorso nascita di questa possibilità” ma “la presa in carico del team […] è un lavoro di equipe per garantire sicurezza sempre e comunque a conducente e a ospite a bordo perché comunque assistiamo a un evento così meraviglioso che lo merita”.

Uno dei segreti per offrire una nascita in sicurezza – precisa la dott.ssa Frigo – è che tutto il team, tutta la squadra che lavora intorno alla donna, lavori in maniera sincrona”.

Tutti hanno il diritto di partire bene” e le mamme hanno il diritto “di essere serene anche e soprattutto in un momento di tale difficoltà e crisi”.

Da parte nostra non possiamo che ringraziare il lavoro di tutti i medici che hanno subito questo periodo sia fisicamente che mentalmente in tutti i settori della sanità.

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

Articoli correlati

Assicurazioni

Il Comitato Valutazione Sinistri, meglio conosciuto in forma abbreviata come C.V.S., è lo strumento fondamentale in seno alle Aziende Sanitarie che per mezzo dei...

Sanità

Continua l’avanzata dell’intelligenza artificiale nel settore medico e ci stupiscono gli sviluppi di ChatGPT, una chatbot caratterizzata da una nuovissima forma di intelligenza artificiale....

Sanità

IL VERO FLAGELLO DEL SETTORE OSPEDALIERO! Le cosiddette ICA ossia, Infezioni Correlate all’Assistenza, meglio conosciute nell’ambito clinico come infezioni nosocomiali vengono reputate “il male...

Sanità

Nell’ evento formativo “La sfida del Risk Management in Sanità“, realizzato da Fondazione Artemisia con il contributo di GBSAPRI, si è cercato di fare...