Seguici sui nostri social

Stai cercando qualcosa in particolare?

Santiago

Mondo

UN INTERVENTO GREEN A SANTIAGO DEL CILE PER UN FUTURO PIÙ SOSTENIBILE

La metropoli di Santiago del Cile è stata interessata da un progetto di rinnovamento infrastrutturale tanto innovativo da far diventare la città un modello a livello internazionale.

INFRASTRUTTURE COMPLESSE

Per far fronte alle necessità di 6,6 milioni di abitanti, la metropoli di Santiago è dotata di una fitta rete di autostrade, necessaria a garantire un’ottima mobilità. Questa, però, ha causato una presenza intensiva di materiali non sostenibili come il cemento.

Gestire in modo consapevole infrastrutture complesse in territori così densamente popolati è un passo fondamentale da intraprendere per un futuro più green per tutti noi. Nel caso di Santiago è intervenuta Atlantia, la holding italiana è in partnership con il Grupo Costanera che gestisce alcune tra le principali concessionarie autostradali cittadine nella capitale cilena.

Roberto Mengucci, direttore investimenti Americas & Asia Pacific di Atlantia, ha dichiarato:

“A valle di una serie di accordi con il ministero delle Opere pubbliche, Grupo Costanera ha messo in campo interventi a vasto spettro in parte per la rete già esistente, il resto per quella di nuova costruzione volti a migliorare ulteriormente la viabilità dell’infrastruttura, sempre con l’obiettivo di favorire la sostenibilità e accrescere la vivibilità urbana per utenti e cittadini”.

Attraverso questo intervento, aree sature di traffico sono diventate giardini, piazze e aree verdi. Una riqualificazione utile per contrastare l’inquinamento e fornire nuovi servizi a tutti i cittadini.

L’INTERVENTO

Il progetto di riqualificazione ha creato 175 ettari di aree verde, organizzate principalmente in parchi integrati nel tessuto urbano. Il Grupo Costanera gestisce circa 150 ettari (quasi 85 mila con alberi e arbusti) e applica elevati criteri di sostenibilità ambientale.

La tecnologia impiegata ha consentito di far fronte ai problemi dell’area. Infatti, la zona è caratterizzata da precipitazioni piovose molto scarse. In questa regione c’è una media di 300 mm di precipitazioni annue, concentrate in soli tre mesi. Per comprendere l’esiguità del dato, basti pensare che in Italia la media è di 1162 mm. L’innovativo sistema di irrigazione digitalizzato ha consentito di dimezzare i consumi idrici rispetto al passato, migliorando sia l’approvvigionamento che l’efficienza di erogazione.

Interventi mirati e lungimiranti come quello di Santiago sono fondamentali per la realizzazione di un futuro più sostenibile per l’ambiente e per i cittadini.

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

Articoli correlati

Futuro

Per ridurre l’inquinamento, il traffico ed i costi del carburante diventa sempre più importante lavorare sulla mobilità più sostenibile ed integrata. Per rispondere a...

Ambiente, Futuro

Il futuro della mobilità è destinato ad un cambio radicale: basti pensare allo stop ai veicoli a motore endotermico previsto nel 2035. Ma a...

Ambiente

Arriva alla sua seconda edizione Geco Expo, la fiera virtuale incentrata tutta sulla sostenibilità sotto lo slogan ‘Green together’. Dopo il successo della prima...

Condominio

Il Dott. Roberto Bonasia, responsabile del Centro Studi ANAPI, ha partecipato all’audizione ARERA del 22 novembre 2021 sottolineando l’importanza di una riforma dei servizi...