Seguici sui nostri social

Stai cercando qualcosa in particolare?

bonus

Condominio

BONUS MOBILI: L’AGENZIA DELLE ENTRATE CHIARISCE CHE NON È CEDIBILE

L’Agenzia delle Entrate chiarisce che il bonus mobili non rientra tra le agevolazioni che prevedono le opzioni di sconto in fattura o cessione del credito.

Con “bonus mobili” si intende una detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ e destinati ad arredare un immobile in fase di ristrutturazione. Il bonus è stato confermato anche per i mobili e gli elettrodomestici acquistati quest’anno, ma solo per gli interventi di ristrutturazione edilizia dell’immobile iniziati a partire dal 1° gennaio 2020. Per il 2021 il tetto di spesa massima su cui calcolare la detrazione è di 16.000 euro.

A tal proposito, un contribuente ha posto il seguente quesito all’Agenzia delle Entrate:

“Se usufruisco già del bonus ristrutturazione al 50% con l’opzione cessione del credito/sconto in fattura, posso usufruire del bonus mobili nelle medesime modalità, essendo l’acquisto dei mobili parte del progetto di ristrutturazione dell’immobile?”

L’Agenzia delle Entrate ha risposto negativamente a questo quesito, poiché lo sconto in fattura o la cessione del credito non sono modalità previste per la fruizione del bonus mobili.

Come esplicitato nella risposta, gli interventi per i quali è prevista la possibilità dello sconto in fattura o la cessione del credito, sono unicamente quelli previsti dal Decreto Rilancio (DL 34/2020), nell’articolo 121, comma 2, ovvero:

  • recupero del patrimonio edilizio;
  • efficienza energetica;
  • adozione di misure antisismiche;
  • recupero o restauro della facciata degli edifici esistenti;
  • installazione di impianti fotovoltaici e di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici.

L’Agenzia delle Entrate conclude, quindi, dichiarando che, nonostante l’acquisto dei mobili sia connesso agli interventi di ristrutturazione dell’immobile, il bonus spettante non è cedibile, difatti non è possibile chiedere lo sconto in fattura o cedere il credito ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito o gli intermediari finanziari.

Potrebbe interessarti anche SUPERCONDOMINIO E SUPERBONUS 110%: L’AGENZIA DELLE ENTRATE CHIARISCE ALCUNI DUBBI

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

Articoli correlati

Condominio

In occasione del SAIE Bari 2023 che si svolgerà alla Fiera del Levante, l’ANAPI ha organizzato un ciclo di seminari formativi dedicati agli amministratori...

Condominio

Chi effettua l’intervento di sostituzione di un climatizzatore con un impianto dotato di pompa di calore può fruire della detrazione al 50% o della...

Condominio

Il Ministro dell’Economia e delle Finanze, durante il question time alla Camera, ha confermato che il Governo non intende prorogare il Superbonus 110%, in...

Condominio

L’Agenzia delle Entrate ha approfondito le novità previste dal “Decreto Cessioni” riguardo l’abrogazione di sconto in fattura e cessione del credito inerenti a Superbonus...