Seguici sui nostri social

Stai cercando qualcosa in particolare?

EDUCAZIONE FINANZIARIA E ASSICURATIVA

Assicurazioni, Legge

EDUCAZIONE FINANZIARIA E ASSICURATIVA AL TEMPO DELLA DIGITALIZZAZIONE

La pandemia apre sfide nuove e conseguentemente, scenari innovativi nella sfera assicurativa. L’educazione finanziaria e assicurativa, alla luce dell’emergenza Covid e dell’accelerazione dei processi di digitalizzazione, impone l’esigenza di rafforzare il ruolo e il profilo di consapevolezza dei consumatori. Parimenti, gli operatori del settore sono chiamati a riflettere sui nuovi bisogni e sulle nuove esigenze assicurative imposte dal mercato.  

INNOVAZIONE E ADEGUAMENTO

Al netto della riflessione che precede, l’emergenza Covid e il lockdown imposto dalla stessa, hanno registrato:

  • la capacità dell’utente di interfacciarsi con il mercato digitale e con i sistemi di intelligenza artificiale
  • la capacità degli operatori del mercato assicurativo di adeguarsi ai sistemi di distribuzione a distanza riducendo il rapporto “in presenza” e l’empatia diretta con il cliente.

La conoscenza assicurativa e finanziaria è un tema aperto che non si esaurisce con la auspicabile fine della pandemia o con la produzione di nuova normativa di settore. Il consumatore (di prodotti finanziari, bancari o assicurativi) dovrà sempre più scegliere i propri consulenti di riferimento. Di conseguenza, questi, dovranno muoversi in sinergia con gli operatori del settore e con le autorità di vigilanza sui mercati.

L’IMPORTANZA DEL COORDINAMENTO

Alla luce di quanto precede, il coordinamento tra le autorità di vigilanza mira al raggiungimento di importanti obiettivi attraverso la formazione di tavoli di lavoro tecnici – internazionali ed europei – per la descrizione di linee guida sulla sicurezza e sulla predisposizione di test di valutazione sulla capacità cyber di infrastrutture e operatori. Si rende necessaria l’emanazione di regolamentazione nazionale e internazionale per rafforzare la governance di:

  • processi informatici
  • presidi in materia di sicurezza cibernetica
  • sistemi di distribuzione assicurativa.

L’educazione finanziaria e la consapevolezza di giovani e adulti in merito all’utilizzo di servizi finanziari e assicurativi digitali è il movente dei predetti obiettivi[1].

Nello scenario economico e giuridico attuale la provocazione è insita nel fatto che, nella maggior parte dei casi, anche da “remoto”, l’utente vuole emozionarsi come se stesse concludendo l’operazione (finanziaria, assicurativa o economica che sia) fisicamente. Basti pensare, a titolo esemplificativo, al collocamento di prodotti assicurativi ove il vincolo di fiducia ed empatia con il consulente rappresentano aspetti dirimenti ai fini dell’acquisto del prodotto offerto.


[1] Si veda La sicurezza cibernetica ai tempi del Covid-19, Gruppo di Coordinamento per la sicurezza cibernetica Banca d’Italia- Ivass, Note Covid-19-17 aprile 2020.

Potrebbe interessarti anche: CHICCHE DI STORIA DELLE ASSICURAZIONI

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

Articoli correlati

Futuro

Negli ultimi anni, i termini “innovazione” e “sostenibilità” sono diventati sempre più diffusi nei dibattiti economici tra politici, manager e consumatori. Per capire meglio...

Assicurazioni

Il settore assicurativo è chiamato ad affrontare ogni giorno sfide importanti poiché, per sua natura, ha un impatto costante su situazioni reali complesse ed...

Aziende & Professionisti

Il futuro del food retail sarà caratterizzato dall’innovazione tecnologica così come è emerso durante il “Food Retail & Tech: Insights for the Future”, evento...

Lifestyle

Pandemia e guerra hanno creato un clima economico, sociale e ambientale decisamente preoccupante e a risentire maggiormente di queste insicurezze sono proprio i giovani....