Seguici sui nostri social

Stai cercando qualcosa in particolare?

Spiral strands of DNA on the dark background

Sanità

FETALDNA: IL TEST PRENATALE BREVETTATO IN ITALIA

Si chiama FETALDNA, è il test prenatale brevettato in Italia con tecnologia non invasiva, per garantire gravidanze più sicure.

Torniamo piacevolmente a parlare dell’Healtcare Center Altamedica, che ha ottenuto un altro importante successo per la medicina, per le gravidanze e per il nostro Paese.

LA METODOLOGIA

I genetisti ed i biologi dell’Istituto di Ricerca ALTAMEDICA, hanno, infatti, sviluppato una metodologia innovativa basata sull’analisi delle molecole di DNA attraverso un flusso di ioni. Il sistema ideato e sviluppato interamente in Italia, risulta più affidabile e sicuro nell’analisi del DNA rispetto alle tecnologie attualmente sul mercato e soprattutto permette di individuare patologie finora non indagabili.

Il professor Claudio Giorlandino, direttore sanitario Altamedica di Roma e Presidente Sidip – Italian College of Fetal Maternal Medicine, conferma:

Il nostro Centro è da 50 anni leader nella diagnosi prenatale e proprio in relazione alle microdelezioni e alle malattie monogeniche, Altamedica è, in senso assoluto, la prima al mondo ad aver elaborato una metodica brevettata.

PRECEDENTI TENTATIVI DI BREVETTI

Negli scorsi anni sono stati presentati diversi brevetti sull’analisi dei frammenti del DNA fetale rilevati attraverso il sangue materno. Le relative tecnologie, però permettevano di riconoscere un numero molto limitato di alterazioni cromosomiche oltre la sindrome di down. FetalDNA, invece, consente di studiare tutti e  23 i cromosomi che compongono il DNA del feto ed anche singoli frammenti di cromosoma (microdelezioni/microduplicazioni) che possono determinare patologie molto severe e singoli geni (malattie monogeniche). In tal modo, già analizzando il sangue materno è possibile escludere che il feto sia portatore di numerose malattie, tra le quali, per esempio:

  • fibrosi cistica
  • sordità congenita
  • forme di nanismo
  • craniosinostosi
  • il rene policistico

La ricerca e la diagnosi di tali anomalie, finora, avveniva con certezza solo attraverso l’amniocentesi o la biopsia dei villi coriali, quindi attraverso modalità invasive.

continua il prof. Giorlandino

L’equipe di ricerca ha lavorato intensamente a tale ambizioso progetto per anni e finalmente, oggi, possiamo orgogliosamente presentare il frutto del nostro lavoro che ottiene il riconoscimento ufficiale e la protezione e salvaguardia di una scoperta totalmente italiana!

Potrebbe interessarti anche: NASCERE AL TEMPO DEL COVID

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

Articoli correlati

Sanità

Negli ultimi anni, le Terapie Digitali (DTx) hanno guadagnato una rilevanza sempre maggiore nell’ambito dell’assistenza sanitaria. Queste soluzioni tecnologiche, infatti, offrono nuove prospettive volte...

Sanità

La Corte di Cassazione, a valle del decalogo già emanato in precedenza con la sentenza n. 6386 del 03.03.2023, torna a pronunciarsi sulla delicata...

Sanità

L’Università di Tor Vergata ha ospitato il 6° Forum Giuridico in Sanità dedicato al personale della Sanità Pubblica e Privata. Al Forum hanno partecipato...

Assicurazioni

Il Comitato Valutazione Sinistri, meglio conosciuto in forma abbreviata come C.V.S., è lo strumento fondamentale in seno alle Aziende Sanitarie che per mezzo dei...