Seguici sui nostri social

Stai cercando qualcosa in particolare?

cambiamento

Lavoro

IL CAMBIAMENTO DEL PANORAMA AZIENDALE

Il cambiamento climatico e la transizione energetica sono temi preponderanti che investono tutti i settori aziendali e di business.
Le modifiche causate da questi due fenomeni sono talmente grandi da aprire complessi futuri scenari da cui derivano sicuramente nuove opportunità ma anche numerosi rischi.

Dalle analisi recenti emergono meccanismi importanti collegati alle energie rinnovabili, ai principi ESG (Environmental, Social e Governance), alle iniziative dell’Agenda 2030 e a quelle finalizzate a ridurre le emissioni di carbonio.

I NUOVI SCENARI

Il panorama del rischio cambia velocemente a causa delle nuove sfide legate alla sfera normativa e alle possibili future controversie, che potrebbero nascere in contesti molto diversi tra loro.

Questo accade perché ogni cambiamento nella regolamentazione, nell’innovazione e nella tecnologia porta con sé scenari nuovi e imprevedibili che richiedono valutazioni personalizzate e tempestive.

Da un lato, le aziende che si cimentano in questi nuovi ambiti dimostrano, attraverso una performance al passo con i tempi, una maggior lungimiranza e un’intraprendenza significativa nell’evoluzione del business.

Dall’altro lato, queste aziende si trovano davanti a un panorama del rischio spesso complesso e in costante evoluzione, che le espone anche in modo significativo.

SETTORE ENERGIE RINNOVABILI

Facciamo un esempio per comprendere la complessità che questo cambiamento globale sta generando nel settore del business.

La transizione energetica e le richieste di aziende e consumatori stanno portando ad una crescita del settore delle energie rinnovabili. Le realtà che puntano ad una riduzione delle emissioni di carbonio sono sempre di più.
L’interesse per i temi ESG è in aumento e l’industria energetica affronta un numero sempre più grande e significativo di richieste.

Nonostante la crescita, il settore delle energie rinnovabili vive un momento di irrigidimento del mercato assicurativo. Si scontra con difficoltà importanti come: asset obsoleti, il rischio di catastrofi naturali, la velocità del cambiamento tecnologico e i rischi di interruzione di fornitura.

BUONE PRATICHE

La transizione energetica e il relativo cambiamento accelerano e le aziende hanno la necessità, sempre più grande, di attuare strategie efficaci per il proprio futuro.
Queste sfide chiave possono essere affrontate attraverso dei gestori di rischio adeguatamente preparati, in grado di tutelare l’azienda e gli investitori contro tutte le possibili implicazioni derivanti dai nuovi scenari.

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

Articoli correlati

Mare

Il 16 maggio 2025 si svolgerà un evento speciale realizzato dall’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO) per celebrare la Giornata Internazionale delle Donne nel Settore Marittimo...

Ambiente

In questi giorni – complici anche gli accadimenti oltreoceano – si parla molto di Unione Europea e del suo ruolo geopolitico ed economico nel contesto mondiale....

Lifestyle

Un grande successo per le eccellenze italiane Vinitaly 2025 è stato un successo confermato dai numeri, dalle presenze, dagli operatori ed espositori e dal...

Ambiente

La naturetech 3Bee srl lancia XNatura, la divisione interna di Nature Intelligence specializzata nel monitoraggio ambientale. Grazie all’utilizzo di tecnologie di intelligenza artificiale, sensori...