Seguici sui nostri social

Stai cercando qualcosa in particolare?

Assicurazioni

IL FUTURO DEL SETTORE ASSICURATIVO

Il settore assicurativo è chiamato ad affrontare ogni giorno sfide importanti poiché, per sua natura, ha un impatto costante su situazioni reali complesse ed estremamente mutevoli.
Per affrontare al meglio tutte le situazioni e le possibili implicazioni che un sinistro può comportare, è indispensabile prevedere i rischi e gestire le problematiche.

IL REPORT DI NTT DATA

Ntt Data nel suo report annuale intitolato “Insurtech Global Outlook 2023” mette in evidenza le sfide che andranno a “rimodellare” il settore assicurativo. Dall’analisi e dai calcoli fatti sui possibili scenari futuri, il settore dovrà affrontare temi legati a:

  • sostenibilità;
  • distribuzione intelligente;
  • rischi digitali;
  • modelli assicurativi on-demand;
  • coinvolgimento delle imprese nel benessere dei dipendenti.
SOSTENIBILITÀ

Il cambiamento climatico e le sue conseguenze irreversibili sono ormai di dominio pubblico e, oltre ad impattare sulla salute delle persone e del pianeta, sta provocando cambiamenti significativi in diversi settori, inclusa l’industria assicurativa.

Secondo il report, infatti, proprio il cambiamento climatico rappresenta il primo rischio che il mondo assicurativo è chiamato ad affrontare a causa anche delle perdite causate dai fenomeni cat nat. Gli specialisti dovranno identificare i possibili nuovi rischi collegati a questa problematica e, di conseguenza, sviluppare le migliori soluzioni personalizzate per questi danni.

Le sfere su cui bisognerà intervenire sono essenzialmente tre:

  1. garantire la transizione verso Net-Zero,
  2. creare soluzioni di trasferimento del rischio per i crescenti nuovi pericoli,
  3. attualizzare e modificare i servizi attuali.

Per far fronte a questi cambiamenti, un ruolo cruciale sarà affidato alla tecnologia. Elementi come IoT, sensori fissi, dati radar o sonar, visione artificiale, droni, gemelli digitali e apprendimento automatico saranno strumenti utili che gli assicuratori potranno utilizzare per prevedere e mitigare futuri rischi per imprese e persone.

DISTRIBUZIONE INTELLIGENTE

Secondo il report, l’utilizzo dell‘Embedded Insurance (letteralmente “assicurazione integrata” o “assicurazione incorporata”) rappresenta un modo conveniente per incrementare le vendite e i ricavi nel settore assicurativo. Infatti, consente di acquistare una copertura assicurativa come prodotto integrato nell’acquisto di un altro servizio.
Il report stima un’opportunità di mercato da 3 trilioni che è diventata il modello distributivo con la crescita più alta negli ultimi anni.

RISCHI DIGITALI

Il mondo attuale è soggetto sempre più ad attacchi informatici tanto che la loro frequenza sta aumentando del 50% ogni anno. In questo difficile scenario, le aziende sono costantemente alla ricerca di nuovi modi per proteggersi da questi di attacchi e dai danni che ne derivano. Sempre più imprese, infatti, stanno investendo nella protezione e nella sicurezza dati aziendali e dei propri clienti.
Per far fronte a questi rischi, i professionisti del settore dovranno studiare soluzioni nuove e personalizzate in base alle esigenze dei clienti sfruttando e approfondendo la loro conoscenza della cybertech.

MODELLI ASSICURATIVI ON-DEMAND

Sempre secondo l’analisi condotta da Ntt Data, la tecnologia riveste un ruolo importante nel settore assicurativo. Quando i modelli assicurativi on-demand sono estremamente semplici, aumenta del 58% la probabilità di stipulare un’assicurazione. Questo perché il processo è più semplice e trasparente, le attività non essenziali si automatizzano e diminuisce, secondo il 35% degli assicuratori presi in esame, il carico di lavoro grazie alle soluzioni digitali.

BENESSERE DEI DIPENDENTI

Le aziende sono costituite dalle persone, ovvero i dipendenti che la vivono ogni giorno. Creare un ambiente che promuova il benessere dei propri dipendenti è una sfida cruciale per qualsiasi impresa. Dopo il Covid, infatti, i consumatori considerano questa problematica essenziale e orientano i propri acquisti prendendo in considerazione anche il modo in cui le aziende si comportano con i proprio dipendenti.

AFFRONTARE E SUPERARE LE SFIDE

Negli ultimi anni, il settore assicurativo ha dimostrato di saper affrontare e superare le sfide che si sono presentate. Per migliorare la qualità dei prodotti e dei servizi offerti e assicurare un futuro più tranquillo alle persone e alle imprese, è necessario continuare ad investire in ricerca e sviluppo. Solo così sarà possibile individuare nuove soluzioni innovative.

Potrebbe interessarti anche: L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL COMPARTO ASSICURATIVO

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

Articoli correlati

Futuro

Negli ultimi anni, i termini “innovazione” e “sostenibilità” sono diventati sempre più diffusi nei dibattiti economici tra politici, manager e consumatori. Per capire meglio...

Condominio

Con il DM del 31 luglio 2023 sono state definite le modalità di erogazione del Fondo messo in campo dal Governo e destinato ai...

Storie d'estate

Il Trentino si impegna attivamente contro l’inquinamento ambientale, lo smog e gli sprechi energetici promuovendo energie rinnovabili e piste ciclabili. IL REPORT DI LEGAMBIENTE...

Storie d'estate

Fino al 27 agosto, la natura e l’arte si incontrano nella quarta edizione di Palchi nei Parchi, la rassegna di musica e teatro ideata...