Seguici sui nostri social

Stai cercando qualcosa in particolare?

Lavoro

L’OCCUPAZIONE FEMMINILE PROTEGGE DAL RISCHIO DI POVERTÀ LAVORATIVA

Il lavoro è uno dei principali fattori che consente ad una persona di realizzarsi e di vivere in un certo benessere. Spesso però avere un lavoro non basta a evitare di cadere in povertà, soprattutto se si parla di famiglie monoreddito. Negli ultimi decenni la società è cambiata molto: crisi finanziarie, politiche, sociali e pandemie hanno modificato il modello “tradizionale” di famiglia, il cosiddetto male breadwinner model, dove era soltanto l’uomo a percepire un salario e a provvedere al mantenimento della famiglia. Questo, al giorno d’oggi, non basta più. Per uscire da una situazione di disagio economico ed evitare in futuro di tornarci, infatti, rappresenta un elemento fondamentale l’occupazione del partner che, nella maggioranza dei casi, si tratta di donne.

A dimostrarlo scientificamente è lo studio condotto da Paolo Barbieri, Stefani Scherer e Giorgio Cutuli del Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università di Trento, già fondatori del Center for Social Inequality Studies (Csis): “In-work poverty in Western Europe. A longitudinal perspective

CHI È CONSIDERATO A RISCHIO POVERTÀ LAVORATIVA?

L’analisi si concentra sugli occupati poveri. Il concetto di povertà lavorativa – che in sociologia viene definito “in-work poverty” – è stato proposto da Eurostat. Secondo questo indicatore, il lavoratore povero è considerato tale se dichiara di essere stato occupato per almeno 7 mesi nell’anno di riferimento e se, insieme al suo nucleo familiare, pur godendo di un reddito da lavoro, vive al di sotto della soglia di povertà.

Il livello salariale è una delle cause, ma non l’unica, della povertà lavorativa. L’ in-work-poverty, infatti, tiene conto della dimensione individuale della persona e di quella familiare (la struttura demografica e la composizione occupazione del nucleo stesso).

Può succedere infatti che un individuo abbia uno stipendio in media con la sua posizione occupazionale, ma se ha a suo carico una famiglia numerosa, può ricadere nella condizione di in-work poor.

LO STUDIO

I ricercatori hanno indagato i livelli e i determinanti della povertà nel lavoro in 14 paesi dell’Europa occidentale, comparandoli tra loro, utilizzando i dati EU-SILC 2004 – 2019. Hanno studiato le condizioni lavorative di uomini e donne tra i 18 e i 65 anni. Sotto la lente il reddito familiare, il numero dei figli, il livello di istruzione, le condizioni lavorative di chi ha la responsabilità dello stipendio, il tipo di contratto e la durata.

Il ritratto che emerge degli individui occupati poveri è che si tratta di maschi, adulti, unici percettori di reddito salariale in una famiglia con più componenti.

L’articolo dimostra, inoltre, che il tasso di rischio di povertà lavorativa è maggiormente elevato nei paesi dell’Europa mediterranea dove sono più presenti famiglie monoreddito: Italia, Spagna, Grecia e Portogallo. Nel caso specifico dell’Italia, i lavoratori poveri (working poors) sono il 12% dei 22 milioni di occupati, cioè circa 2,6 milioni. Ma se si considerano anche i familiari, il dato raddoppia.

I lavoratori più esposti sono quelli non qualificati, autonomi, con contratti atipici, impiegati nei servizi di supporto alle imprese e di cura alla persona, che occupano manodopera non specializzata.

Un altro aspetto interessante che è emerso riguarda la permanenza in uno stato di povertà lavorativa e il rischio di ritornarci. Anche in questo caso per i gruppi monoreddito, di classe sociale bassa, con una bassa istruzione e poche risorse è più difficile riscattarsi.

CONCLUSIONI

A spiegare quali sono i meccanismi che producono la povertà lavorativa sono elementi di tipo strutturale: stipendi bassi, lavoro precario, bassa istruzione, crescita del settore dei servizi a bassa produttività. Secondo gli studiosi i sussidi economici elargiti a favore delle classi più bisognose non riducono il rischio povertà.

In letteratura c’è un dibattito aperto sul fatto che distribuire soldi crei dipendenza dal welfare. Questi interventi funzionano solo se riducono il rischio di ritornare in povertà una volta che la misura finisce. Quindi domani quella famiglia non sarà più povera.

Quello che noi mostriamo è che questo meccanismo di “genuine state dependance” ha un peso causale relativamente basso nel determinare il rischio di persistenza nella povertà lavorativa. I nostri risultati sostengono una lettura secondo la quale creare occasioni occupazionali, unitamente a sostenere politiche attive del lavoro e occupazione femminile, è più efficace che non limitarsi a distribuire reddito.

Paolo Barbieri, uno degli autori dello studio

I regimi familiari a doppio reddito, conclude lo studio, hanno il potenziale per migliorare l’uguaglianza sociale, non solo tra uomini e donne, ma anche tra le generazioni e tra le varie classi sociali.

Fonte: comunicato stampa Università di Trento

Potrebbe interessarti anche: LEADERSHIP AL FEMMINILE E MONDO DEL LAVORO

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

Articoli correlati

Lavoro

Anche in questo anno, The Adecco Group ha presentato la quarta edizione del rapporto “Global Workforce of the Future“. Attraverso sondaggi condotti su un...

Lavoro

I RISULTATI DELL’INDAGINE EY-SWG Da una recente indagine realizzata da EY con SWG è emerso che, sebbene il mondo del lavoro in Italia sia...

Lavoro

La crescente domanda di professionisti ICT (+116%) negli ultimi quattro anni ha reso sviluppatori software ed esperti di ingegneria delle reti e dei sistemi...

Futuro

L’impiego della robotica è sempre più diffuso tra le aziende, soprattutto in ambito industriale per gestire sistemi di controllo e attuare processi produttivi automatizzati....