Seguici sui nostri social

Stai cercando qualcosa in particolare?

Le nuove città

Aziende & Professionisti, Lavoro

LE NUOVE CITTA’

La storia ci insegna che le città possono essere il punto di partenza di nuove importanti evoluzioni per il genere umano.

È già successo in passato a causa della peste e di catastrofi naturali e potrebbe succedere anche oggi con il Covid-19.

In particolare, le città sono organismi dinamici e resilienti che mutano con gli esseri viventi (uomo compreso).

In un futuro ipotetico, potrebbero scomparire alcune realtà che conosciamo e potrebbero sorgerne delle altre che oggi difficilmente immaginiamo.

STRUMENTI E STRATEGIE

Molti discutono della possibile nascita delle “città aumentate”. Queste sono dotate di strumenti e strategie per affrontare le criticità con soluzioni innovative e sono in grado di ridurre i costi, di eliminare gli sprechi e aumentare il welfare di tutti i suoi cittadini.

Specificatamente sono modelli di «città a quindici minuti» dove raggiungere la scuola, i negozi, i servizi in pochissimo tempo, dotati di spazi multifunzionali in grado di adattarsi a molteplici finalità ed esigenze.

POSSIBILI INTERVENTI

I progetti ipotizzati per le nostre città sono molti e si parla di: cinema riconvertiti in parcheggi, marciapiedi trasformati in piste ciclabili, parchi adibiti a spazi scolastici, trasformazione di parcheggi in ristoranti, spazi destinati al gioco o all’attività sportiva nel rispetto della giusta distanza di sicurezza.

Gli spazi dismessi potrebbero avere una nuova vita, in particolare si potrebbero riconvertire in teatri, cinema, musei e servizi per il tempo libero.

I quartieri diventerebbero i cuori pulsanti di questa trasformazione dove far sorgere orti, attività produttive e spazi per una vita relazionale sicura e ben distribuita.

Ogni zona della città sarebbe collegata da una fitta rete di strade pedonali e ciclabili. Si incentiverebbe l’uso delle auto elettriche per integrare un complesso e ben organizzato sistema di mezzi pubblici.

A tal proposito per potenziare la viabilità si potrebbero riutilizzare ferrovie in disuso, strade secondarie e in alcuni casi anche i vicoli cittadini.

Leggenda? Forse no perchè alcuni primi esperimenti stanno già trovando vita a Parigi, Barcellona e Milano.

Lavora in questa direzione il Bando Reinventing Cities per il Comune di Milano, promosso da C40.

Questo “prevede l’alienazione di siti dismessi o degradati da destinare a progetti di rigenerazione ambientale e urbana, nel rispetto dei principi di sostenibilità e resilienza”.

https://www.ordinearchitetti.mi.it/it/notizie/dettaglio/10410-reinventing-cities-2020-61-proposte-per-7-siti-milanesi

Si può prevedere che bisognerà investire in: infrastrutture, banda larga, digitalizzazione e in una diffusa alfabetizzazione informatica.

In particolare non possiamo fare a meno di chiederci: quali cambiamenti potrebbero nascere in seguito a tutte queste novità?

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

Articoli correlati

Futuro

Negli ultimi anni, i termini “innovazione” e “sostenibilità” sono diventati sempre più diffusi nei dibattiti economici tra politici, manager e consumatori. Per capire meglio...

Condominio

Con il DM del 31 luglio 2023 sono state definite le modalità di erogazione del Fondo messo in campo dal Governo e destinato ai...

Assicurazioni

Il settore assicurativo è chiamato ad affrontare ogni giorno sfide importanti poiché, per sua natura, ha un impatto costante su situazioni reali complesse ed...

Storie d'estate

Il Trentino si impegna attivamente contro l’inquinamento ambientale, lo smog e gli sprechi energetici promuovendo energie rinnovabili e piste ciclabili. IL REPORT DI LEGAMBIENTE...