Seguici sui nostri social

Stai cercando qualcosa in particolare?

yacht VisionE

Mare

LO YACHT VISIONE: UN LUSSO ITALIANO E SOSTENIBILE

Il designer Marco Casali ha inaugurato un nuovo progetto di yacht, sostenibile e altamente tecnologico, chiamato VisionE in grado di ospitare fino a 14 persone.

LA VISIONE YACHTING DEL FUTURO

Il mondo yacht risponde con l’innovazione alle richieste di sostenibilità che attualmente investono ogni settore esistente. Il team Casali, da anni attivo nella svolta green di questo comparto, ha presentato un nuovo progetto (per ora solo digitale) durante il SYT 3D.

Il nome non è un caso e se guardiamo i render è facile capirlo. Il progetto propone un bene indubbiamente di lusso che si è evoluto tenendo conto dell’ambiente e di un nuovo stile di vita decisamente sostenibile.

I DETTAGLI TECNICI

VisionE ha una lunghezza di 186 piedi (poco meno di sessanta metri). È dotato di un tetto retrattile fatto di pannelli fotovoltaici che possono produrre fino a 62 kW di potenza solare. Questo tetto si apre su un solarium di 150 metri quadrati (circa). All’interno troviamo una piscina termale, l’area pranzo all’aperto e un salotto.

Lo scafo dello yacht è fatto in alluminio e tutta la sua forma (prua compresa) è stata progettata per ridurre la resistenza in acqua.

VisionE possiede un sistema ibrido, alimentato a diesel ed energia elettrica, che può farlo viaggiare fino ad una velocità di 14 nodi. L’energia elettrica è raccolta in un pacco di batterie che può essere caricato agevolmente nei porti attrezzati. Questa tecnologia permetterebbe una navigazione silenziosa ed ecologica.

Marco Casali ha progettato questo yacht con sette cabine tutte dotate di un balcone in grado di piegarsi e allungarsi per creare un accesso privato sul mare.

La parte posteriore della nave può trasformarsi per creare un’area polivalente in grado di diventare una piscina fatta con acqua di mare, un garage per un tender, un cinema all’aperto o un campo da basket.

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

Articoli correlati

Mare

Eni, in collaborazione con Assarmatori e Confitarma, ha presentato il documento “La rotta verso il net zero. Insieme per decarbonizzare il settore marittimo” a...

Mare

È stato approvato al Trilogo il provvedimento che, ai fini del nuovo Regolamento di Basilea (cosiddetto “Basel III Plus”), nell’ambito dell’art. 495 (b), si...

Ambiente

Il futuro delle isole sostenibili, purtroppo, appare ancora come un lontano traguardo. I dati presentati dal V rapporto “Isole Sostenibili – Le sfide della...

Mare

L’inquinamento marino, causato principalmente da attività umana, industriale e agricoltura intensiva, rappresenta una minaccia sempre più grave alla sopravvivenza di numerose specie marine. Con...