Seguici sui nostri social

Stai cercando qualcosa in particolare?

Ocean Savior
Ocean Savior

Ambiente, Storie

OCEAN SAVIOR, IL VIDEOGIOCO PER SALVARE GLI OCEANI

A vincere il concorso “Save the Wave App Challenge”, ideato dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO, è Ocean Savior, il videogioco creato dalla classe 5E dell’Istituto Francesco Saverio Nitti di Napoli con il supporto di AXA Italia e Gamindo, start up specializzata nello sviluppo di videogames.

La Challenge, istituita nell’ambito del Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (2021-2030) per introdurre nelle scuole e nei programmi scolastici l’Educazione all’Oceano, ha visto questi giovani ragazzi impegnarsi nella realizzazione di questo videogioco per aumentare, soprattutto nei giovani, la consapevolezza dello stato in cui versano i nostri mari.

Obiettivo del gioco è denunciare l’inquinamento dei mari, causato in particolare da rifiuti di plastica, e spronare il giocatore a rimuovere dai fondali marini tali prodotti inquinanti, non solo sugli schermi ma anche nella vita reale.
Ci auguriamo che ‘Ocean Savior’ possa ben illustrare il reale degrado dei nostri mari e incitare i giovani alla salvaguardia dei nostri habitat marini, ricchezza del territorio italiano
”, spiegano i ragazzi della 5E dell’Istituto Francesco Saverio Nitti di Napoli.

La tartaruga Cleany, protagonista di Ocean Savior, si impegna a rimuovere, con l’aiuto dei giocatori, quanti più rifiuti riesce dal mare tutelando la fauna e la flora marina. Attenzione però a non far finire nel cestino i pesciolini al posto dei rifiuti!
Vieni a scoprire più da vicino l’oceano ed i suoi abitanti direttamente online.

Francesca Santoro, Senior Programme Officer per IOC-UNESCO e responsabile a livello mondiale dell’Ocean Literacy per il Decennio del Mare

Il lavoro che stiamo portando avanti nelle scuole e con i giovani è fondamentale nell’ottica di costruire una Generazione Oceano che sia pronta a trovare soluzioni per il benessere del nostro pianeta blu.
Come IOC-UNESCO abbiamo avviato il programma di Educazione all’Oceano (Ocean Literacy), che intendiamo introdurre entro il 2025 nei programmi scolastici dei 193 Stati membri delle Nazioni Unite: un obiettivo ambizioso, ma i risultati di iniziative come Save the Wave App Challenge sono davvero incoraggianti, perché dimostrano l’interesse, la creatività e la presa di coscienza da parte dei più giovani
“.

Giorgia Freddi, Direttore Comunicazione, CR & Public Affairs Gruppo AXA Italia

L’educazione ambientale delle nuove generazioni è il primo passo concreto verso un futuro più sostenibile. Con ‘Save the Wave App Challenge’ continuiamo a mettere al centro la protezione del nostro pianeta, coniugando innovazione e sostenibilità,  dando ai giovani nuovi strumenti per essere protagonisti delle decisioni di domani”.

Nicolò Santin, co-fondatore di Gamindo

Save The Wave App Challenge è un ‘gioco pensato dai giovani per i giovani’ per educare sulla salvaguardia degli oceani in modo coinvolgente e interattivo tramite il gaming. Considerando che l’età media dei videogiocatori è 34 anni, crediamo che questo gioco possa essere utilizzato anche dai meno giovani. Potrebbe essere proprio oggetto di una sfida tra genitori e figli, dove tutti vincono perché imparano giocando”.

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

Articoli correlati

Ambiente

A Grosseto sarà avviata la raccolta automatica dei rifiuti dei fiumi, prima che questi raggiungano le acque marine. Si chiama River Cleaner Float e...

Mare

Alla COP 27 di Sharm El Sheikh è stato presentato dalle organizzazioni della stessa Onu, degli armatori e dei sindacati un nuovo Piano d’azione...

Ambiente

Gli ecosistemi dell’Adriatico sono dotati di grande resilienza in quanto la fauna marina è riuscita ad adattarsi alle trasformazioni climatiche avvenute negli ultimi 130.000...

Mare

Durante il Convegno Progetto Mare, organizzato da Confindustria il 12 maggio 2022, Mario Mattioli, presidente Confitarma e Federazione del Mare, è intervenuto alla tavola...