Seguici sui nostri social

Stai cercando qualcosa in particolare?

Condominio

SCONTO IN FATTURA E CESSIONE DEL CREDITO

PROROGATA LA SCADENZA

Prevista una proroga al 31 marzo 2023 del termine di scadenza per inviare la comunicazione di cessione del credito o sconto in fattura inerente agli interventi agevolati con Superbonus o altri bonus edilizi.

Con un emendamento contenuto nel decreto Milleproroghe, arriva una proroga del termine per la comunicazione telematica relativa allo sconto in fattura e alla cessione del credito per gli interventi edilizi agevolati.

Difatti, il decreto Milleproroghe prevede la proroga del termine di invio delle comunicazioni all’Agenzia delle Entrate al 31 marzo 2023.

Generalmente, i committenti di un intervento agevolato attraverso Superbonus o altri bonus edilizi, che optano per sconto in fattura o cessione del credito, hanno l’obbligo di inviare comunicazione all’Agenzia delle Entrate entro il 16 marzo dell’anno successivo a quello di sostenimento delle spese.

Si tratta, quindi, di una proroga di 15 giorni per permettere a contribuenti, imprese, commercialisti e amministratori di condominio di avere maggior tempo per cogliere gli effetti delle modifiche normative orientate a sbloccare la cessione dei crediti edilizi, situazione che ad oggi risulta essere piuttosto spinosa, difatti, come denunciato dall’Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili), ad oggi risultano essere bloccati circa 15 miliardi di crediti e oltre 25.000 imprese sono a rischio fallimento.

Rispetto a tale situazione, il Governo ha introdotto la cessione del credito in 10 anni anziché 4 proprio per iniziare a risolvere il problema dei crediti fermi nei cassetti fiscali. L’idea è quella di invogliare un maggior numero di potenziali acquirenti grazie alla prospettiva di un tempo maggiore in cui usufruire del credito.

Visto che, però, tale misura non è del tutto sufficiente a far ripartire il mercato, va evidenziato che per sbloccare la situazione stanno iniziando ad intervenire anche gli enti locali, ovvero Regioni e Province, per capire come acquistare i crediti fiscali fermi.

Ad ogni modo, la proroga delle comunicazioni al 31 marzo, valida anche per le comunicazioni che devono inviare all’Agenzia delle Entrate gli amministratori di condominio, dovrebbe permettere l’invio di dati più precisi.

Si ricorda, comunque, che c’è tempo sino al 27 febbraio 2023 per la conversione in legge del decreto Milleproroghe.

Potrebbe interessarti anche: BONUS MOBILI: ULTERIORI CHIARIMENTI DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

Articoli correlati

Condominio

Le attività rumorose in condominio sono spesso causa di diverbi e malumori tra i condomini. Esistono però delle norme da rispettare che prevedono fasce...

Condominio

Durante la fase di conversione in legge del DL 11/2023 sono stati approvati alcuni emendamenti che rendono possibile fruire di cessione del credito o...

Condominio

La cosiddetta direttiva europea Case Green è stata approvata dal Parlamento Europeo ed è ora oggetto di negoziati tra le varie istituzioni europee. Ma...

Condominio

La Riforma Cartabia introduce una serie di modifiche che riguardano anche la figura professionale dall’amministratore di condominio per ciò che concerne il procedimento di...