Seguici sui nostri social

Stai cercando qualcosa in particolare?

Cultura

UN NUOVO MODELLO PER LA CULTURA

La cultura è parte integrante della vita dell’uomo. È dotata di un enorme potenziale sia sociale che economico in quanto costruisce aree di benessere, crea nuovi spazi di produzione culturale e di socializzazione (anche nei territori più difficili del Paese), combatte le diseguaglianze sociali e promuove il territorio.

Non si può prescindere dalla cultura ma proprio questo settore è stato duramente colpito durante la pandemia poiché è stato uno dei primi a chiudere durante la quarantena e uno degli ultimi ad aprire. Sono moltissimi i luoghi della cultura (come cinema, teatri e biblioteche) che hanno dovuto chiudere a causa della crisi economica e molto spesso le risorse messe a disposizione per la cultura sono davvero molto poche.

I GRANDI FLUSSI

In questo difficile scenario, i flussi turistici imponenti sono portatori di notorietà e prestigio per il territorio ma questi stessi grandi numeri sono anche fonte di molti rischi. A volte, i luoghi della cultura sono stati stravolti proprio a causa dell’assenza di un modello turistico in grado di rendere sostenibile la grande folla.

L’Italia, ad esempio, presenta un’offerta artistica e culturale molto ampia e ben nota a livello internazionale. Stato, regioni e comuni hanno provato ad adottare diverse politiche culturali e non tutti i modelli proposti hanno funzionato allo stesso modo.

IL MODELLO FRANCESE

In questo complesso scenario, spicca in modo particolare la decisione presa dal Louvre. Il museo più visitato al mondo ha deciso di testare un nuovo modello di turismo culturale adottando un tetto massimo di 30mila visitatori al giorno (rispetto ai suoi 45mila pre-pandemia). Questa riduzione dei flussi ha l’obiettivo di rendere le visite dei turisti più confortevoli e di ridurre lo stress dei dipendenti.

Secondo la presidente del museo Laurence des Cars, La decisione di limitare i visitatori e di allungare gli orari di apertura è stata presa perché il museo “deve poter respirare in modo diverso“.

Per attuare questa trasformazione, il Louvre manterrà alcune abitudini tecniche nate in pandemia come la prenotazione online, per distribuire in modo omogeneo i flussi turistici durante tutta la giornata.

Per alleggerire l’entrata dalla Piramide e i due accessi dal Carrousel e dal passaggio Richelieu, verrà aperto un quarto accesso.

Invece, per rispondere adeguatamente all’estensione dell’orario di apertura (dalle 18 alle 19) sono stati assunti 90 nuovi dipendenti da parte del ministero della Cultura, con un aumento della dotazione da 84 milioni nel 2022 a 93 nel 2023.

Potrebbe interessarti anche: L’HAUTE COUTURE SI VESTE DI GREEN

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

Articoli correlati

Viaggi

Che si parli di città d’arte, mare, montagna, o quant’altro, la voglia di tornare a viaggiare si fa sempre più forte. Questo 2023, nonostante...

Lavoro

L’edizione 2023 della BIT- Borsa Internazionale del Turismo, svoltasi dal 12 al 14 febbraio a Fiera Milano, ha dato grande risalto all’importanza del turismo...

Viaggi

Il 2022, da quanto emerge dalla nona edizione dell’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo della School of Management del Politecnico di Milano, è stato l’anno...

Mare

Gli amanti delle barche e del mare non potranno lasciarsi sfuggire quest’occasione. In Sardegna, infatti, si potrà pernottare direttamente in barca grazie all’albergo nautico...