Seguici sui nostri social

Stai cercando qualcosa in particolare?

agricoltura

Aziende & Professionisti, Lavoro

AGRICOLTURA E MALTEMPO

Il mondo dell’agricoltura viene messo ancora a dura prova, dopo la serie di sfide che ha dovuto affrontare a causa del Covid-19 ora deve fare i conti con il maltempo.

Dopo il nubifragio di pochi giorni fa, che aveva già causato ingenti danni al primario regionale, quantificabili in diversi milioni di euro, le province di Vicenza e di Verona questo fine settimana sono di nuovo finite sott’acqua; una tromba d’aria, infatti, accompagnata da grandine e pioggia, si è abbattuta su numerose zone del Veneto, radendo quasi completamente al suolo vigneti, frutteti e provocando danni anche agli immobili”. Si legge in un comunicato di Copagri, Confederazione produttori agricoli, del 31 agosto, uscito a seguito del maltempo dei giorni scorsi che si è abbattuto sulla Regione Veneto.

Il presidente della Copagri, Franco Verrascina, afferma: “parliamo di diversi milioni di euro di danni, che vanno ad aggiungersi al già salato conto pagato la scorsa settimana da una zona particolarmente vocata, che rischia ora serie ripercussioni, anche a livello di indotto”.

Sempre la Confederazione rende noto, sulla base delle segnalazioni dei propri associati, che: “dalle uve per la produzione del vino Bardolino al Soave, passando per kiwi, mele, cereali e ortaggi, nulla si è salvato nelle aree più colpite dal maltempo”.

Sempre nel veronese, la grande forza del vento ha causato pesanti danni anche a Soave, Fittà, Illasi e Mezzane, dove ha buttato per terra interi filari di viti, tranciando gli ancoraggi degli impianti; un disastro analogo si è verificato anche a Lavagno e Caldiero, così come a Zevio, dove sono state colpite mele e pere”, conclude il comunicato.

In una precedente intervista, proprio il presidente Verrascina ci aveva illustrato il punto della situazione sull’agricoltura nel nostro paese.

Presidente nazionale di Copagri, Franco Verrascina

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

Articoli correlati

Lavoro

La proposta di legge presentata giovedì 9 marzo dal presidente della Commissione Agricoltura della Camera, Mirco Carloni, mira a promuovere e sostenere l’imprenditoria giovanile...

Ambiente

Per contrastare l’emergenza siccità è prioritario – per Tommaso Battista, presidente della Copagri – impostare un piano pluriennale di gestione idrica, coordinato e integrato...

Lavoro

L’edizione 2023 della BIT- Borsa Internazionale del Turismo, svoltasi dal 12 al 14 febbraio a Fiera Milano, ha dato grande risalto all’importanza del turismo...

Food

“In Lombardia, come in molte altre regioni del Centro-Nord del Paese, la campagna irrigua 2022 si sta concludendo con pesanti ripercussioni sui raccolti, con...